Come è nata l’idea della Macchina del Silenzio

Pubblicato il Pubblicato in #Labirinto, #LMDS, #MakingNovel, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Avete mai osservato la cronaca geopolitica che ogni giorno piomba su di noi da più punti di vista? Tanti personaggi, dinamiche diverse e complesse, interessi, ruoli che cambiano. In tutto questo la rete che si sviluppa a sua volta fagocitando tutto e osservando ogni cosa da un luogo privilegiato. Orwell aveva pensato al Grande Fratello, ma spesso la situazione sembra ben più complessa e spietata. I meccanismo di conformazione delle masse sono silenziosi e non lasciano traccia. Questo è il mondo di oggi, con buona pace dei complottisti, che sono rimasti un passo indietro. La verità è che questi meccanismi esistevano, seppur con tecniche e tecnologie diverse, anche nelle società più antiche, fino ad arrivare ai sistemi di controllo del consenso nei regimi, poi ereditati dai servizi segreti di tutti i paesi del mondo. Cambia il modo di gestire l’informazione, non l’esigenza di controllarla. Sono questi i temi che mi hanno spinto a scrivere #LaMacchinadelSilenzio. La necessità di capire e immaginare dove potrebbe portarci.

Uomini che restano, il nuovo romanzo di Sara Rattaro

Pubblicato il Pubblicato in Recensioni

Le storie di Fosca e Valeria si incontrano e intrecciano, mettendo in luce le vite di due donne fragili, ma allo stesso tempo forti. Il loro incontro avviene per caso, ma le unisce in modo indissolubile, perché entrambe stanno vivendo un momento complesso. Valeria ha appena scoperto una verità sconcertante su suo marito, Fosca sta vivendo una guerra da sola, perché suo marito ha scelto di non condividerla con lei, ma di costruirsi una nuova vita con un’altra donna. Il tema principale di questo romanzo è il rapporto tra la donna e l’uomo, ma è anche molto di più. È un racconto che, come è solita fare Sara, entra senza mezze misure nell’anima dei suoi protagonisti e allo stesso tempo di tutti i suoi lettori. Racconta le dinamiche delle verità nascoste, delle incomprensioni inevitabili, dei segreti che compongono tante volte i rapporti, tanti ingredienti che sembrano lontani, ma che fanno parte semplicemente della vita. Impossibile non innamorarsi delle protagoniste di “Uomini che restano”, perché è così che si chiama questo romanzo. Una metafora che racconta molto di più di un semplice concetto, parla del coraggio di una scelta, anche quando è sbagliata, o lo è per il mondo intero. Perché quando ci si guarda allo specchio, spesso si è soli. E si deve reagire agli eventi della vita. Bisogna lottare. Ma quando non si è soli, diventa più semplice. Quando due storie si incontrano, quando le vite di due protagoniste si intrecciano, nasce un mondo parallelo, un’energia nuova per affrontare se stessi e il futuro. Uomini che restano è il mondo di una figlia e il padre, una moglie e suo marito, una donna e i suoi segreti, i suoi sentimenti. E i suoi sogni. È il mondo che ci circonda e quello che siamo davvero. Un bel romanzo di Sara Rattaro, un’autrice che non ha bisogno di presentazioni.

La narrazione serrata de #LaMacchinadelSilenzio

Pubblicato il Pubblicato in #LMDS, La Macchina del Silenzio

Nel tuo romanzo la narrazione è serrata, i luoghi e le scene si rincorrono a una velocità sfrenata. I personaggi sembrano anch’essi vittime di questo vortice. Cosa ti ha spinto a questa scelta narrativa?

Lo stile narrativo è sempre una scelta. Questa è una storia moderna, che vuole e che deve affacciarsi al futuro. E il mondo in cui viviamo e in cui ragionevolmente vivranno i nostri figli sarà sempre più maledettamente veloce. Nel raccontare uno scenario simile è inevitabile fare affidamento a una narrazione che metta in scena l’ansia che abbiamo, quasi di voler combattere il tempo. Governarlo, prima che sia troppo tardi. Lo schema narrativo è quello cinematografico, in particolar modo utilizzato nelle fiction d’azione di nuova generazione, per citarne qualcuna: #Personofinterest, #Blindspot, #TheBlacklist e potrei andare avanti per ore. Ho cercato di unire le tecniche comunicative della rete con la narrativa. Due mondi che sembrano lontani, ma che non lo sono affatto.

#LaMacchinadelSilenzio
www.lesflaneursedizioni.it/negozio/narrativa/maigret?product_id=1841

Due domande su romanzi, editoria e distribuzione 

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Attualità, L'equazione - Il thriller, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Hai pubblicato due romanzi. Quali sono le tue impressioni maturate dopo queste esperienze?

Innanzitutto, credo sia davvero dura sopravvivere come autore emergente in un panorama, parlo del mondo della piccola editoria, senza limiti. C’è di tutto. Dall’autore bravo e intellettualmente preparato, allo sprovveduto che pretende di vendere i libri che porta nella sua sacca. Magari sbagliando congiuntivi qua e là. Tante proposte e pochissime possibilità di farsi leggere davvero. Il problema forse più grande è lo scetticismo dei circuiti accreditati alla letteratura: le librerie, in primo luogo. Tranne per alcuni casi, tendono a non dar spazio ad autori di cui sa poco niente. Per carità, visti i soggetti che circolano in questo ambiente, posso capirli. In realtà mi vien da dire che fanno di tutta l’erba, un fascio. Ci sono molti piccoli editori che lavorano bene, ma che vengono di fatto tagliati fuori dal mercato. Così, un autore è costretto a far leva sui conoscenti per “spingere il prodotto”. Ma quasi sempre tutto finisce lì.

Quindi, i limiti ci sono?

I limiti sono dettati dai grandi distributori che spesso prendono percentuali da usura. E che, per fare un esempio, escludono dai circuiti Feltrinelli e Mondadori, ovvero la gran parte delle librerie. È un sistema in cui possono sopravvivere solo i colossi dell’editoria. Un piccolo editore non può reggere quella concorrenza. In giro vedo sempre i soliti personaggi girare per tutte le librerie d’Italia, le stesse, molte anche indipendenti, che a un autore sconosciuto dicono di avere il calendario pieno, o che semplicemente  che rimandano un incontro anche per anni. Quando rispondono, ovviamente.

Esiste una soluzione possibile, secondo te?

Non lo so. Mi chiedo solo se abbia senso che vengano pubblicati così tanti libri a cui nessuno può garantire visibilità, quindi di esistere. Lo sapete, ho seguito per molti anni la musica indipendente e so quanto possa essere frustrante trovare davanti al palco ad ascoltare solo qualche amico, magari pure un po’ annoiato. Dopo aver magari provato la nuova canzone per mesi. Beh, la stessa sensazione vale per un libro. Tornando a noi, ormai sono un po’ di anni che frequento questo ambiente e mi sono fatto le mie idee. E credo sia giusto e doveroso parlarne, anche se molti sono convinti che si debba sempre raccontare un mondo positivo. A me piace parlare della verità. Bella o brutta che sia.

Perché questa scelta narrativa? #LaMacchinadelSilenzio 

Pubblicato il Pubblicato in #LMDS, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Nel tuo romanzo la narrazione è serrata, i luoghi e le scene si rincorrono a una velocità sfrenata. I personaggi sembrano anch’essi vittime di questo vortice. Cosa ti ha spinto a questa scelta narrativa?

Lo stile narrativo è sempre una scelta. Questa è una storia moderna, che vuole e che deve affacciarsi al futuro. E il mondo in cui viviamo e in cui ragionevolmente vivranno i nostri figli sarà sempre più maledettamente veloce. Nel raccontare uno scenario simile è inevitabile fare affidamento a una narrazione che metta in scena l’ansia che abbiamo, quasi di voler combattere il tempo. Governarlo, prima che sia troppo tardi. Lo schema narrativo è quello cinematografico, in particolar modo utilizzato nelle fiction d’azione  di nuova generazione, per citarne qualcuna: #Personofinterest, #Blindspot, #TheBlacklist e potrei andare avanti per ore. Ho cercato di unire le tecniche comunicative della rete con la narrativa. Due mondi che sembrano lontani, ma che non lo sono affatto.

#LaMacchinadelSilenzio