Il romanzo di Bianca ricorda le atmosfere oniriche di Murakami, é misterioso e appassionato. Le scene che raccontano la storia di Alessandro sono in alcuni casi dure e intense. Questo approccio narrativo rende la storia verosimile anche oltre la sua natura quasi fantastica. I protagonisti sono ben costruiti, a partire da Dani, Massimo e Alessandro, senza dimenticare i personaggi di secondo piano, ma non meno importanti, come Eleonora. Proprio questa ragazza aprirà gli occhi di Dani, svelando una nuova realtà. Un nuovo punto di vista. “Il fiume scorre in te” é un viaggio che richiama una moderna discesa nell’inferno dantesco, e non é un caso che la figura di Massimo ricordi quella di Virgilio per Dante. Tra le righe di questo romanzo si sente la passione per la letteratura e per la scrittura. Avevamo già scoperto il talento di Bianca con il romanzo “Waiting Room”, e anche in questo romanzo l’idea é affascinante e lo sviluppo della storia, avvolgente. Nel romanzo non mancano riferimenti ai sapori e ai gusti dei luoghi in cui la storia é ambientata, la Puglia. Questo romanzo é un vortice di avvenimenti che portano il lettore a un finale emozionante e appassionante. L’intera storia fa riflettere sui sentimenti, sull’importanza di un amore e della percezione di quelle tracce che spesso ignoriamo, nel bene, e nel male.
Ho posto alcune domande a Bianca. Ecco l’intervista:
Domanda necessaria: quanto c’è di Bianca nella protagonista Dani
Moltissimo. Come credo accada a tutti gli scrittori esordienti, ho letteralmente riversato le mie paure, le mie emozioni e i miei ricordi nel corpo di Dani che, tra l’altro, era anche mia coetanea ai tempi della stesura. Non mi pento di questa scelta perché credo che ognuno di noi debba iniziare a scrivere partendo da ciò che conosce, senza inventare nulla. Certo, l’autobiografismo è da evitare, ma una giusta dose di contaminazione tra sé e il personaggio può andar bene in un romanzo d’esordio
Alessandro e Massimo, due mondi diversi, distanti a volte, meno in altre. Sono un po’ lo specchio delle mentalità maschili?
Sicuramente, e sono effettivamente l’uno l’alter ego dell’altro. Sono complementari, si incastrano alla perfezione come pezzi di un puzzle. Tuttavia non sono “il buono” e “il cattivo” di turno: come spesso accade, nel bianco c’è un po’ di nero e nel nero un po’ di bianco.
Qual è la definizione che daresti del tuo romanzo? In che genere lo collocheresti?
Credo che la definizione più calzante sia quella di Elisabetta Ossimoro, una scrittrice torinese: romanzo di formazione fantatemporale. E’ esattamente questo. Non possiamo parlare di fantasy classico perché, a conti fatti, di fantastico c’è solamente il viaggio nel tempo. Tutto il resto è fortemente reale.
Cos’è, secondo te, l’amore? E quanto si differenza da una cieca dipendenza affettiva?
Quand’ero più giovane credevo che l’amore fosse quel turbinio di emozioni che ti toglie il respiro e ti azzera ogni facoltà razionale. Col tempo ho capito che quella è semplicemente passione. L’amore, quello vero, è ciò che viene dopo, il fuoco stabile dopo la violenta fiamma iniziale. E’ questo ciò che separa l’amore cieco, ossessivo e dannoso, dall’amore sano che porta frutti.
Una domanda che può sembrare stupida, ma la faccio. Nel romanzo ritorna spesso il momento della colazione, cosa rappresenta per te?
La colazione è per me il pasto più importante della giornata, il momento in cui la famiglia si riunisce intorno a una tazza di caffè e la mattinata ha inizio, piena di aspettative e di progetti. E’ la mia personalissima ricetta del buonumore, ed è per questo che ritorna così spesso nel romanzo.
Dal punto di vista simbolico, oltre al perdono, cosa rappresentano le bambole?
Le bambole rappresentano l’innocenza perduta e, ogni volta che la porcellana s’infrange contro un muro, l’atto del perdonare si lega inevitabilmente alla frammentazione di qualcos’altro, di quel mondo intatto e puro che la protagonista custodisce dentro di sé. In altre parole, le bambole rappresentano la graduale corruzione dell’uomo nel momento in cui si spoglia del suo essere bambino per entrare nel mondo degli adulti.
Rispetto alla Bianca che ha scritto “Il fiume scorre in te” e a quella di “Waiting Room”, quanto senti di essere cambiata, dal punto di vista artistico e personale?
Moltissimo. Il mio stile ha subito una radicale trasformazione: in passato scrivevo “tanto”, a lungo, mentre adesso tendo a essere più breve e concisa. Soprattutto mi hanno cambiata le letture: Thackeray e Flaubert, in particolar modo, mi hanno insegnato a non “sbrodolare” parole, a non essere eccessivamente sentimentale, a non cadere nel patetico. Un grande aiuto, inoltre, mi è stato offerto dalle recensioni dei lettori, perché sono loro il grande specchio col quale ogni autore deve avere il coraggio di confrontarsi.
Sappiamo che è uscito il tuo nuovo lavoro Isolde, raccontaci in breve di cosa si tratta.
“Isolde non c’è più” è un racconto lungo che presto diventerà un vero e proprio romanzo e anche qui, come nel Fiume, abbiamo come tema principale il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. In questo caso, ad affrontare il “viaggio” sarà Golvan, innamorato da sempre della ragazza sbagliata. Al suo fianco ci sarà Isolde, vera anima del racconto: una ragazza sui generis che beve litri di cioccolata calda e ascolta musica sdraiata sul tappeto. Ho voluto raccontare la linea sottile che separa l’amicizia dall’amore e, soprattutto, il costante stato di solitudine nel quale l’uomo vive, seppur tra tanta gente, fino al momento in cui non riesce a trovare il vero amore.
A cosa stai lavorando adesso?
Sto scrivendo un noir. Lo so, lo so, è assurdo, soprattutto di questi tempi, però non posso proprio farne a meno. La storia mi è esplosa dentro ed è necessario che io la scriva. Contemporaneamente sto editando un altro romanzo. Parole chiave? Parigi, la libreria Shakespeare & Co., due aspiranti scrittori.
Ringrazio Bianca per la gentile collaborazione.