Intervista alla scrittrice Barbara Baraldi

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Interviste

Barbara Baraldi è una scrittrice di successo, autrice di numerosi romanzi di successo come Scarlett e “La bambola dagli occhi di cristallo”, esponente di primo piano del thriller gotico italiano, poliedrica e fantasiosa. Le abbiamo posto alcune domande ed ecco l’intervista che gentilmente ci ha concesso:

Nel romanzo descrivi una Bologna quasi lugubre, ma tra le righe traspare un sentimento intenso. Che rapporto hai con questa città?

Amo Bologna e ho cercato di svelarne i lati oscuri e le contraddizioni fino a renderla quasi uno dei personaggi del romanzo, una dark lady dalle mille sfaccettature.

I personaggi principali di questo romanzo sembrano combattere prima di tutto con se stessi, un conflitto difficile e profondo. Cosa c’è di te nei tuoi personaggi?

In realtà pochissimo. Mi sforzo di seguire la voce dei personaggi, di lasciarli sbagliare e di illuminarne forze e debolezze per renderli vivi, capaci di respirare.

Nella tua carriera di scrittrice riesci a spaziare tra thriller, romanzi per i ragazzi e fumetti, qual è il tuo genere preferito, quello in cui riesci a trovare maggiormente la tua vera anima?

Scrivo quello che mi piacerebbe leggere, senza pensare al genere. In effetti, molti adulti leggono i miei romanzi definiti “per ragazzi” e a volte le storie più cupe sono diventate le preferite dei giovanissimi. Cerco di raccontare una storia e di farlo al meglio.

Quanto è importante lo studio per riuscire a diventare un bravo scrittore?

In realtà penso che la cosa più importante per diventare un bravo scrittore sia leggere. Tanto, e senza escludere nessun genere.

Nel noir l’omicidio è un fattore molto importante. Secondo te perché questo argomento è così attraente per i lettori? Cosa pensi del fenomeno televisivo della spettacolarizzazione degli omicidi reali?

Si tratta forse di quello che Stephen King definisce “allenarsi alla paura”. Leggere di omicidi e orrore quotidiano aiuta a scacciare l’ansia nella vita reale.
Per sfuggire alla spettacolarizzazione degli omicidi reali ho smesso addirittura di guardare il telegiornale. Seguo l’informazione in rete, dove si danno notizie senza banchettare sui dolori della gente.

Nel tuo romanzo si nota una grande attenzione per l’esaltazione della femminilità, quanto ti appartiene questo aspetto?

La femminilità per me non sta nell’abbigliamento sensuale ma piuttosto in uno sguardo, nella consapevolezza della propria forza femminea, nell’esaltazione della propria essenza. Ogni donna è bella, in quanto unica.

Ringraziamo Barbara Baraldi per la gentilissima collaborazione.

Intervista a Regina, autrice dell’album “Benvenuti nel mio regno”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Interviste


L’hip hop è davvero un genere difficile da fare per una donna, o qualcosa sta cambiando?

L’hip hop è un mondo maschile e maschilista e i pregiudizi sono ancora di più in un paese patriarcale come il nostro. L’importante è non sottostare a certe forme di ignoranza e cercare sempre di migliorare. Personalmente non giudico il lavoro dei miei colleghi maschi, ma preferisco sempre lavorare sodo sui miei progetti. Faccio tesoro delle critiche costruttive e sorrido contro le cattiverie a gratis : alla fine chi parla alle spalle, sempre dietro resta, no?

Nei tuoi pezzi tratti argomenti difficili come la politica e l’economia, un artista può, a suo modo, fare qualcosa per migliorare la situazione attuale, spesso decadente?

Hai usato il termine corretto “decadente”. Fin dall’inizio del 1900 si parla di decadenza, di incomunicabilità e gli artisti nel corso dell’ultimo secolo ne hanno parlato in tutte le forme artistiche ( es. Pirandello, Joyce, Kafka, l’espressionismo nelle arti visive, ecc..).

L’artista parla alle corde dell’anima; racconta il mondo con i colori più vivi e le parole più crude.
L’arte – in ogni sua forma – può divenire il mezzo di comunicazione più potente con cui far circolare argomenti “scomodi” , perché arriva diretta all’ “ES” del fruitore e niente può fermarne il messaggio.

Historia docet che anche se sottoposto a censura un messaggio artistico non viene fermato, ma anzi se ne esalta la potenza!

Vaticano Spa credo sia uno dei tuoi pezzi chiave, come ti poni come persona e come artista rispetto alla religione? Credi abbia ancora un senso un sistema come quello della Chiesa Cattolica? E cosa pensi delle altre religioni?

Non ho padroni né temporali, né spirituali. Non credo in nessuna religione: per me le professioni religiose non sono altro che un modo per comandare le masse ed incutere timore in esse con l’idea dell’ “indice divino che giudica”.
L’unica religione che seguo è il rispetto della vita di ogni essere vivente e l’unico dio che riconosco è il Pianeta Terra, contro cui bestemmiamo quotidianamente violentandolo in ogni modo.
Non rispetto la chiesa cattolica, né il vaticano.

Come potrei sentirmi rappresentata da un governo totalitarista che si è imposto con la violenza ed il terrore?

Non credo nell’esistenza di un “dio” e anche se – per qualche illogica ragione – esistesse non meriterebbe altro che il mio disprezzo per tutto quello che succede quotidianamente nel mondo e soprattutto per quello che permette che venga fatto in suo nome.

Sono solo cosciente di essere un semplice mammifero bipede, il cui gruppo di appartenenza lo obbliga a indossare una “maschera sociale”.

Vivo da forestiere della vita alla Pascal.. Una volta squarciato il cielo di carta non si può continuare a vivere sotto il teatrino degli orrori manovrati come marionette!!

Sono una fiera eretica; una strega contemporanea, forse l’ultima che non potranno bruciare e fino alla fine griderò contro la chiesa in difesa dei diritti umani.

Nei tuoi brani parli spesso della “laurea” poco utile nel mercato del lavoro. Secondo te questo fenomeno dipende dalla mutazione del mercato del lavoro o delle ambizioni dei giovani? E quanto è importante lo studio per essere competitivi nel campo della musica?

Non esistono più possibilità per noi giovani né qui né all’estero, almeno no per noi api operaie. L’unica possibilità di successo è dovuta o alla fortuna di un cognome importante o alle “marchette” che si possono fare nella vita. E’ una versione cinica della vita, lo ammetto, ma purtroppo vera. La vita è fatta di compromessi.. Personalmente il mio compromesso è stato di preferire guardarmi sempre nello specchio ed essere fiera di me stessa, delle mie scelte anche se hanno compromesso la mia carriera.
Non rinuncerei mai ad essere me stessa per una poltrona.

Non c’entra la mutazione del mercato, questo è la scusa con cui giustificano i vergognosi contratti  che ci obbligano a firmare per avere uno straccio di impiego sottopagato.

Allo stesso tempo, però, considero essenziale la Cultura.

Un libro può diventare l’arma letale contro l’ignoranza a cui vogliono farci adattare per controllarci.

Avere una Cultura è importante per avere una mente aperta; per sapere ascoltare e discutere e chiedersi i perché della vita; quei perché che ti rendono infelice, ma che sicuramente ti rendono libero!

Ritengo che per un artista sia fondamentale avere una discreta Cultura non solo per una corretta costruzione metrica dei testi ( es. il prediligere un’assonanza ad una rima bacia o saper far tesoro delle allitterazioni per dare ritmo al testo ), ma anche e soprattutto per affrontare i temi più svariati senza esitazioni.

Una donna per fare hip hop non deve rinunciare alla sua femminilità, questo è uno dei concetti a cui tu credo sia molto legata. Pensi che nel mondo dell’hip hop si faccia ancora troppo uso della “donna immagine” nei video, “usata e descritta come trofeo” dal rapper di turno? E il momento che la donna ne diventi protagonista ?

La donna è considerata un oggetto sessuale nella cultura occidentale ed il rap è stato influenzato da questo.
Personalmente lotto da sempre contro il concetto di bambola senza cervello e contro l’immagine stereotipata di una donna malata.

I modelli con cui bombardano le nuove generazioni sono la causa del diffondersi di malattie mortali quali bulimia e anoressia.

Sono una fiera taglia 46 a cui piace tanto mangiare. Quando mi guardo allo specchio vedo una donna di 30 anni formosa e sensuale e non mi scambierei per niente al mondo con quei modelli a cui vorrebbero farci adeguare.

E’ il momento che la donna diventi protagonista non del rap, ma della propria dignità di DONNA!

Cosa pensi dei modi di divertirsi delle nuove generazioni? Quando è diventato importante “sballarsi”?

Sballarsi è diventata una moda, un must! Se non prendi droghe sei out.

Se fai rap e non assumi cocaina e non ne parli nei testi sei uno sfigato.

Personalmente mi vergognerei a trattare certi argomenti nei testi: nel farsi del male non c’è niente di cui vantarsi!

Preferisco rimanere vecchia scuola, uscire con gli amici di sempre ( pochi ma buoni), bermi una birra e passare una “noiosa” fantastica serata!

Pensi che la realizzazione di canzoni “ad alto contenuto sociale” possa in qualche modo ostacolarti nel campo della musica?

Eccome! Il mondo vuole dare solo certi messaggi e quando una voce stona dal coro, la si toglie dal gruppo.

Io non canto su commissione, ma col cuore e con la testa e lo faccio per le persone.

Voglio dare al pubblico dei veri contenuti, emozioni forti e suscitare in esso dei punti di domande. Non voglio fornire le risposte: non devono credere in me, come in nessuno dei messaggio che ricevono già pronto, ma prendere i miei testi come degli spunti su cui fare le proprie ricerche e meditazioni.

Voglio essere il fiammifero con cui iniziare a farsi luce nelle tenebre, ma spetterà poi ad ogni singola persona decidere se farsi ancora luce o spegnerla.

Ringrazio l’artista Regina per la disponibilità e per averci presentato la sua musica.

Intervista a Rossella Rasulo, autrice del romanzo “Mi piace vederti felice”

Pubblicato il 2 commentiPubblicato in Interviste, Narrativa

Rossella Rasulo, autrice del romanzo “Mi piace vederti felice”, edito da Mondadori, mi ha gentilmente concesso un’intervista, con la quale si racconta e ci parla del suo ultimo successo editoriale:

1. Cosa hai provato scrivendo questo libro?

Difficile raccontare tutte le emozioni che ho provato. Riassumendo potrei dire di essermi chiusa in una grande tristezza, specie nello scrivere le lettere della nonna di Aura. Ogni parola mi riportava al vissuto con i miei nonni che non ci sono più. Non è stato semplice. Ho pianto spesso.

2. Hai descritto i luoghi di “Mi piace vederti felice” con passione, intensità e trasporto. Sembra tu ne sia molto legata. E’ così?

Non sento un legame profondo con l’isola d’Elba, lo ammetto. In generale difficilmente mi lego ai luoghi, anche se appartengono alla mia infanzia o alla mia adolescenza. Tengo a costruire legami con i ricordi, con le persone, con le esperienze. L’unica città che riesce in qualche modo a insinuarsi sotto la mia pelle è Roma. Ma credo che sia una questione di DNA.

3. L’amicizia è un tema fondamentale nel tuo romanzo, quanto sono stati importanti i tuoi amici per continuare a credere nei tuoi sogni e per realizzarti, come donna e come scrittrice?

Per me l’amicizia è una delle cose più importanti della vita. A volte la sento più concreta dell’amore. Non che io non creda nell’amore (progetto di invecchiare con mio marito), ma l’amicizia, una profonda amicizia, resta sempre nonostante gli imprevisti della vita. L’amore non sempre sopravvive con la stessa tenacia alle stesse sfide.
I miei amici sono la mia memoria e le mie colonne portanti.
Ma quello che provo per loro lo si intuisce dalle parole che ho lasciato nei ringraziamenti.

4. Possiedi un diario segreto in cui racconti ciò che non diresti mai a nessuno?

No. Il mio diario per molti anni è stato il mio blog, ma era tutto tranne che segreto. Per un periodo ho tenuto degli appunti in codice sulla mia agenda, ma non è durato molto.
Adoro l’analisi e credo che sviscerare quello che non diremmo a nessuno sia un modo per conoscersi meglio. Ma per quello non ho bisogno di un diario segreto. Mi basta una chiacchierata con mio marito o con la mia migliore amica.

5. “La vita senza te non è vita. E’ solo l’attesa di incontrarti ancora”, è una delle tante frasi che mi sono rimaste impresse. Nel libro racconti una grande passione e tanti amori, hai mai avuto paura, o anche solo un dubbio, che l’amore che descrivi sui tuoi testi non esista davvero?

Il fatto è che non è possibile definire l’amore. È un concetto che raggruppa in sé miliardi di sfaccettature, di sentimenti che si intrecciano, di paure, di aspettative, di progetti, di complicità.
Quell’amore esiste, sicuramente. L’ho visto, ma non l’ho vissuto. Fortunatamente non mi è capitato di perdere la persona che amo. E spero di non doverlo scoprire mai.

6. Che analogia c’è tra i tuoi scatti fotografici e le immagini che crei scrivendo?

Adoro la fotografia. Non sono brava e non mi ci sono mai messa d’impegno, ma fotografare lo sento affine allo scrivere.
Si lasciano da parte le parole e si affida a delle immagini il nostro racconto.
Non so se ci sia un’analogia tra il mio modo di scrivere e il mio modo di fotografare, ma so che entrambe le cose per me sono in piena evoluzione.

7. L’amore rende folli, almeno a volte è così. Dove posizioneresti il confine tra amore e follia?

Il confine tra amore e follia è spesso impercettibile. È per amore che si fanno le cose più sciocche. È sempre per amore cheaccantoniamo la logica e la razionalità.
Spesso ho pensato che una vita senza grandi emozioni fosse più semplice e più pratica da gestire. Ma come si fa a rinunciare a quella morsa che non ti permette di pensare ad altro?

8. Sei certamente un’importante esponente della “scrittura sul web”, come dimostrano i tuoi importanti blog del passato e la tua predilezione per i “social cosi”, come li chiami tu, tanti sono quelli che hanno la presunzione di definirsi “scrittori”, tu cosa pensi riguardo a questa tendenza? Chi è lo scrittore, e chi il blogger?

Il fatto è che anche io, con due romanzi editi da Mondadori e un lavoro che si basa esclusivamente sulle parole, faccio fatica a definirmi scrittrice.
Non basta un blog, nemmeno se si producono le venti righe più belle del creato, per definirsi scrittore. Ma è un fenomeno strano. Anche chi non scrive e si limita a leggere pensa sempre di poter fare meglio di te.
Ma tra un romanzo e un post c’è un oceano di tecnica, di studio e di dedizione in mezzo. Tutti tendono a scordare questa cosa.

9. Tornando a “Mi piace vederti felice”, cosa c’è di te in Aura? Esiste una “tua” Paola?

Aura di me non ha niente se non qualche riflessione su quello che osserva intorno a sé. Questa volta, al contrario di quello che ho fatto con “Ti voglio vivere”, il mio primo romanzo, non ho saccheggiato le personalità dei miei amici.
La mia migliore amica non si sentirà derubata nel leggere di Paola. Almeno spero.

10. C’è qualcosa che secondo te accomuna Lorenzo e Daniele, due personaggi chiave del tuo romanzo?

A parte l’età direi niente. Sono due opposti.
Daniele rappresenta l’amore che si logora e che si trasforma in un’ossessione malata, mentre Lorenzo rappresenta in qualche modo la parte sana dell’amore, quella che tutti vorremmo sperimentare.
Li ho creati in questo modo proprio per cercare di riflettere sulle tante sfumature dell’amore.

Ringrazio Rossella per la sua gentilezza e disponibilità e per averci regalato questa istantanea su di lei e sul suo nuovo romanzo “Mi piace vederti felice”.

Intervista a Celeste Gaia e recensione del suo album “Millimetro”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Interviste, Recensioni

Una voce soffice e ammaliante. Canzoni orecchiabili che, come fragili calici colmi di favole, conquistano gli ascoltatori. Questo è il cocktail che Celeste Gaia riesce a regalare con il suo primo album “Millimetro”. Si fondono ironia e melodia in tracce come “Io devo diventare una persona normale” e “Aspette”, sentimenti e abbandono in “Indirizzo nuovo” e la sognante “Biglia”, che sfociano nel sapore di favola in “Bianconiglio”. Come un jazz stravagante viaggiano “Hai ragione” e “Supermen”, con incedere divertente e spensierato. E come non citare la ormai famosissima “Carlo”, già ascoltata a SanRemo e in tutte le radio italiane, che ha la capacità di trascinare e fissarsi a doppia mandata nella memoria. Il genere che Celeste propone punta all’immediatezza di pezzi orecchiabili, ma che possiedono un’intelaiatura e una struttura musicale mai banale, con arrangiamenti studiati e puntuali. D’altro canto Celeste conosce molto bene la musica e con essa ha creato un ritratto di se stessa, timida e stravagante, ironica e raffinata. Dolce e affascinante, come si ascolta nella canzone che da il titolo all’album. “Millimetro” sembra infatti esprimere ciò che la cantautrice può ancora regalare, anche oltre le canzoni un po’ stralunate, giovani e fresche. Il primo album è un biglietto da visita importante ed esprime un potenziale che emerge e trasporta in un mondo incantato, a volte buffo, a volte alla ricerca degli occhi della gente, come nella traccia “Mi chiamo Alice”. Un mondo tra favola e realtà, tra i raggi di un sole che acceca. Come l’esplosione di una personalità certamente particolare, queste canzoni ci raccontano chi è Celeste. E non si può fare a meno di comprenderne sia la stranezza, sia la fragranza sincera e maliziosa spontaneità di una giovane cantautrice che ha appena intrapreso un viaggio tra le favole.

Celeste si è gentilmente concessa alle nostre domande che ci aiuteranno a entrare ancora di più nel suo mondo:

1 – Le tue canzoni sono semplici, raffinate e si percepisce l’attenzione per la musica. Quanto è importante la tua preparazione musicale nella creazione     dei tuoi pezzi? Hai degli artisti ai quali ti ispiri o li lasci trasportare dall’istinto dell’essere te stessa?

Quando scrivo viene fuori tutto quello che sono. Non penso a categorie o a generi, scrivo solo quello che sento e che sono felice di cantare, quello che mi rappresenta. Nella creazione musicale non so dire quanto sia importante la preparazione musicale.. Perché è un discorso diverso. Non ci sono regole o libri che ti spiegano come fare il cantautore. È una necessità che per ognuno è vissuta in modo differente.

2 – “Carlo” è un’entità desiderata e cercata quasi di nascosto, ma Celeste Gaia cosa cerca davvero nelle persone oltre gli sguardi?

Mi piacciono le persone che sanno ascoltare e capire. Quelle che mi fanno parlare ma che mi fanno anche stare in silenzio perché le parole a volte sono di troppo.

3 – Nelle tue canzoni racconti sentimenti puri e puliti, cantati con la una semplicità disarmante. La tua immagine sembra rappresentarti e calzarti a pennello come una dimensione fiabesca. Come ti immagini “da grande”?

Mmmm.. Da grande? Non ho un’idea precisa. L’unica cosa di cui sono sicura è che per me sarà un po’ inevitabile mantenere quella parte un po’ più scherzosa tipica dei bambini, perché mi aiuta a vedere tante cose del mondo senza pregiudizi e come se fosse un po’ la prima volta. Quella parte che mi fa venire voglia di scrivere.

4 –  L’ironia è una parte che ben si sposa con il tuo lato più profondo e in una delle canzoni canti “io devo diventare una persona normale”. Cos’è per te la normalità ?

Forse normale è ciò che sembra più giusto fare o essere in certi casi. Una categoria data un po’ dalle regole imposte della società e dal comune buon senso. Ma penso in realtà che alla fine non esista davvero.. O meglio penso che ognuno abbia la sua normalità, bisogna solo saperci convivere.


5 – La rete per te è stata molto importante, ritieni che l’esperimento “SanRemo Social” possa rappresentare il futuro della musica?

Internet è un mezzo fantastico perché offre grandissime opportunità per farsi conoscere. Abbatte molte barriere. Penso che in molti casi possa fare del bene alla musica. Non so se sarà il futuro della musica, per ora è un modo di diffusione molto vasto, ma sono ancora da vedere quali saranno le evoluzioni di questo grande canale che è la rete. Certo è che non potrà mai sostituire l’esperienza di vivere una performance musicale dal vivo come può essere un concerto.

6 – Il salto dalla musica classica a quella pop e orecchiabile è arduo e per molti “impossibile”, ma tu ci sei riuscita alla perfezione. E’ accaduto grazie al tuo dinamismo o c’è un filo che unisce tutta la musica?

Penso che ci sia un filo conduttore che unisce tutta la musica. Non l’ho mai vissuto come un distacco. Sono generi diversi è chiaro, ma fanno sempre parte di un flusso dinamico che continua a dialogare tra i vari modi di espressione musicale. Per me la situazione è più o meno cambiata quando ho iniziato a scrivere le mie canzoni e ho capito che nella vita avrei voluto continuare su quella strada.


7 – Ascoltando il tuo album “millimetro”, si scopre la dolcezza e la dimensione quasi irreale che si respira tra le tracce, come a disegnare un mondo tutto tuo ma nel quale hai lasciato entrare per un attimo chi ti ascolta. Che parole useresti per descrivere il tuo disco?

È un disco molto personale. L’ho chiamato Millimetro perché penso che le cose piccole sono quelle che fanno la differenza. Quindi è pieno di dettagli e di particolari. A volte anche solo una parola può farti sentire più tua la canzone, per questo ho cercato di non dare mai niente per scontato.


8 – Ci sveli quale sarà il tuo prossimo singolo?

Ehm.. Io vorrei, non vorrei.. Ma se volessi, non potrei comunque. Però appena lo saprò sarete tra i primi a saperlo, promesso!

Ringraziamo Celeste Gaia per disponibilità.

Pubblicato su Causaedeffetto.it

Open DATA: L’informazione come una nuova risorsa – ce ne parla l’assessore all’innovazione della città di Settimo Torinese Elena Piastra

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Attualità, Interviste

La risorsa primaria della società moderna, ciò che determina e stabilisce il vero “potere”, è l’informazione. Potrebbe bastare questa affermazione per spiegare l’importanza del patrimonio contenuto negli archivi degli enti pubblici di tutta Italia, diventati, grazie all’informatizzazione, meno ingombranti, trasformandosi in file fruibili e riutilizzabili. Parallelamente la tecnologia ha fatto passi da gigante, creando oggetti come smart-phone e tablet, che permettono, tramite la nuova lingua globale, internet, di condividere queste informazioni velocemente e utilizzando pochissimo spazio. In queste poche frasi è racchiuso come la società è cambiata e come l’informazione abbia assunto un ruolo sempre più fondamentale per la crescita degli individui, fino a diventare una vera e propria risorsa. Da questo processo nasce Open-Data, un meccanismo che consente agli enti pubblici di mettere a disposizione degli utenti, quindi dei cittadini, una quantità disarmante di dati. Cos’è il dato? Può essere un numero, una statistica, una cartografia. A cosa possono servire questi dati? Gli esempi sono tanti, ma quello più importante ci porta al Gis, ovvero Global Information System, creato per mettere le informazioni su supporti cartografici e di poterle capire anche solo “guardandole”. Sembra complesso, eppure non lo è. Pensate a “Google Earth”, un autentico mappamondo virtuale sul quale è possibile mettere dei “post-it”, collegando un luogo e delle informazioni, come accade con una mappa e le relative indicazioni riguardanti l’ubicazione dei monumenti più importanti, delle strade e delle scuole. Di qui il passaggio è breve considerando la quantità di dati a disposizione, da quelli relativi al traffico, alla frequenza dei mezzi pubblici, al turismo, e sono soltanto alcuni piccoli esempi. Tutto diventa fruibile, tramite tesi, ricerche, studi, trasformando e “riciclando” quei dati, che altrimenti sarebbero svaniti sotto centimetri di polvere. Sempre di più sono gli enti pubblici che stanno entrando in questo nuovo mondo.

Poche settimane fa abbiamo intervistato l’assessore all’innovazione della Città di Settimo Torinese Elena Piastra, che punta con energia sul progetto Open-Data, aprendo un laboratorio per creare delle “app”, delle applicazioni mediante le quali si può interagire con le informazioni, fornendo dati in tempo reale ai cittadini, dai dati sul traffico, a quelli di allerta e protezione dai fenomeni idrogeologici. Ragazzi con la passione per l’informatica si sono messi volontariamente a disposizione per far diventare questo progetto sempre più importante.

Approfondiamo con l’assessore il tema delle potenzialità di Open-Data:

Sappiamo che il laboratorio sulle “app” per il riutilizzo dei dati è iniziato ed è una miniera preziosa di idee, ne hai già individuate di realizzabili e che possono diventare al più presto fruibili per i cittadini?

 

L’esperienza del lab è davvero unica nel nostro Paese, almeno per ora. Il lab vuole essere un incubatore intermedio, tra impresa-cittadino ed ente pubblico. Il lab ha un ruolo importante sia nella selezione dei dati che vanno pubblicati, sia nella fase di progettazione, di idee. La vera novità è proprio questa: non è l’amministrazione a scegliere e a pagare il servizio per il cittadino, ma al contrario la scelta del servizio e dell’acquisto dello stesso appartiene al cittadino e alle regole del mercato. Alcune idee nate nel lab sono decisamente interessanti e prenderanno parte al primo concorso nazionale per apps che è apss4italy. Per me, come amministratore intendo, il risultato è già raggiunto: diverse persone si sono trovate, hanno analizzato un problema partendo dal territorio e hanno proposto una loro soluzione, in un caso non presentando solo l’idea, una demo o un app, ma persino un prototipo.

 

Il progetto Open-data in Piemonte è raggiungibile dal sito dati.piemonte.it, gestito dal Csi Piemonte ed esistono realtà anche per la Camera dei Deputati, è previsto un sistema di “accentramento” di tutti i dati disponibili in Italia su un unico supporto che racchiuda tutte le risorse?

La Regione Piemonte è stata la prima regione italiana a muoversi rispetto a un supporto unico per i vari enti locali. È probabile che si vada verso un’unica piattaforma che raccolga tutti i dati nazionali, ma ad oggi non è ancora previsto.

 

Secondo te è possibile che alcuni dati possano non diventare pubblici, restando quindi celati nei dossier, o peggio che ci sia alla base una scelta di non pubblicarli per timore del possibile riutilizzo?

 

Alcuni dati non è corretto che siano pubblici: ad esempio tutti i dati che possono ledere la privacy. Inoltre, è possibile che si scelga di non pubblicare alcuni dati.

Su questo tema si fa molta discussione. Per motivazioni diverse, alcune delle quali molto complesse e prive di volontà censoria o in qualche modo occultante. Un dubbio che spesso mi pongono i tecnici è ad esempio se sia corretto rendere in formato aperto la cartografia che costa molto all’ente e che un tempo (in versione cartacea) veniva ceduta solo a caro prezzo. Un altro dubbio delle amministrazioni riguarda la possibilità di interpretazione dei dati, nel senso che si teme che i dati grezzi, lasciati in visione senza alcuna spiegazione, possano essere mal interpretati.

 

Cosa differenzia un dato riutilizzabile da uno che non lo è? Mi spiego, cosa rende il dato “attendibile” alla luce di un possibile riutilizzo, e qual è (se c’è) un meccanismo di selezione tra le risorse disponibili?

 

Un dato, per appartenere, tecnicamente, alla dicitura open, deve essere in formato aperto, cioè facilmente modificabile, il termine inglese che rende bene l’idea è machinable, leggibile da una macchina. Le licenze sono diverse, Settimo ha scelto CC0.

 

 

Sapresti definire orientativamente una tempistica entro la quale questo progetto possa portare a un sistema collaudato ed efficiente del sistema Open-Data?

 

Difficilissimo dirlo: molto dipende da come reagirà il nostro Paese e se la strategia open data sarà capace di fare da volano all’economia, così come dovrebbe essere. Sicuramente questo sarà un anno importante, vista anche la posizione che ha tenuto l’attuale Governo rispetto all’Agenda digitale. A breve apriranno al riuso città importanti: Torino, Firenze, Roma: la mole di dati che possiedono potrebbe rivelarsi determinante.

Ringraziamo ancora l’assessore all’innovazione della Città di Settimo Torinese per la gentile e preziosa collaborazione.

Intervista a Elena Piastra, giovane assessore all’innovazione della Città di Settimo Torinese

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Interviste

La politica è un’arte e come tale è giusto affrontarla. Ci sono confini sfocati, tecniche da utilizzare e spesso chiaro-scuri a noi incomprensibili. L’attuale situazione politica italiana deriva sia dalla storia del nostro paese, sia dall’attualità che abbiamo imparato a conoscere e che spesso ha superato la nostra immaginazione. Nel bel mezzo di una crisi economica, ma che di valori e principi, il nostro paese sta cercando la strada giusta. In 150 anni di storia il nostro paese ha superato guerre e tensioni di ogni genere, perdendo sempre un po’ di sé o, semplicemente, non crescendo mai davvero, così tra intrighi, giochi sporchi e inquietanti connubi tra politica ed economia siamo giunti ai giorni nostri e questa crisi. Proprio in questo momento è importante capire cosa sta accadendo, quali sono le idee della politica per creare un’Italia nuova, con una coscienza. Ed è proprio per questo che abbiamo deciso di porre alcune domande a un giovane politico italiano con idee e voglia di fare: Elena Piastra, assessore all’innovazione della città di Settimo Torinese, una realtà con origini antiche, prima città delle penne, poi dell’industria e che ora apre il suo universo alla cultura, anche grazie alla nuova biblioteca multimediale. Il suo curriculum lascia trasparire l’attitudine al lavoro e all’impegno: da barista a professoressa di scuola superiore e ora concreta speranza di una nuova politica.

1. Quali sono le idee vincenti per trasformare la politica vecchia e stanca che ha portato il nostro paese a questa crisi di idee e valori?

Non so quali idee possano essere vincenti, ma intanto credo che occorra avere idee. Nel senso che occorre pensare a un modo nuovo per risolvere un problema vecchio, occorre fare ipotesi, creare relazioni tra la situazione reale e tra ciò che si potrebbe fare, alle volte anche con ciò che già si fa, magari in altri Paesi che non siano il nostro. Intendo dire che alle volte ho la sensazione che la politica italiana (intendo quella dei vertici) sia rappresentata da una massa informe di persone, riunite nello stesso luogo, prive di idee, di voglia di pensare, di proporre prospettive nuove.

2. Come interpreti gli effetti di questa crisi sul nostro paese e sul resto del mondo?

Gli effetti sono ancora poco interpretabili. Per adesso siamo nella fase in cui il sistema economico esistente continua a riprodursi (ad esempio molte aziende continuano a delocalizzare). Non so dirti se la crisi contemporanea sia capace di creare una frattura tale da far cambiare rotta. Io spero che in primis si riesca a favorire un sistema di flessibilità lavorativa più sicura che, anche in una realtà di lavoro completamente cambiata, riesca a garantire una vita accettabile. Certo non intendo dire che occorra rinunciare a diritti acquisiti nel passato, ma temo che la politica, e il sindacato, troppo spesso si arrocchi nella tutela di diritti esistenti che rischiano di diventare privilegi se non si riesce a garantire anche le nuove tipologie contrattuali (mi riferisco in modo particolare alle tante discussioni sull’art. 18).

3. Ritieni siano più valide le idee di Veltroni o di Renzi? A chi dei due ti ritieni più vicina?

Non mi sento vicina a nessuno dei due. Ma, come nel migliore spirito pluralista del mio partito, temo alcuni aspetti dell’uno e dell’altro. Intanto di Renzi mi preoccupa il culto del singolo, questa politica figlia del “berlusconismo” che crede che le idee e il partito che le rappresenta siano un’appendice del leader. Io credo ancora che le persone abbiano bisogno di riconoscersi nelle idee ancora prima che nella persona, credo che l’appartenere a uno schieramento serva per ricordare anche a se stessi gli obiettivi, credo inoltre che si tratti di un partito reale, fatto di tante storie che non è sempre facile far convivere (non penso cioè che in Italia sia realizzabile quel modello bipolare tanto caro a Veltroni). Credo inoltre che, e in questo ha davvero ragione Renzi, non si possa più usare un vecchio modo di far politica, quella chiusa in se stessa che decide di sé e delle poltrone, ma che occorre usare i nuovi media, che sia utile farsi intervistare mentre si cammina per Firenze e si salutano i propri cittadini, che sia persino importante fare i convegni in stazione. Credo però che la politica sia anche onestà, anche con se stessi, oltre che con gli elettori e che parlare di “rottamare il vecchio”, quando il mio essere in politica è frutto di quel sistema sia poco corretto; inoltre, far politica vuol dire anche imparare il sistema, l’organizzazione, le regole, e per far questo occorre qualcuno che mostri il metodo (metodo modificabile certo, ma intanto devi impararlo). Dire che il vecchio fa schifo e va distrutto è accettare anche quella visione della politica marcia che tanto va per la maggiore: bisogna tutelare, difendere ciò che di buono la politica, le politiche (intendendo i vari livelli, dal locale al nazionale) hanno fatto. La demagogia mi ha sempre fatto paura.

4. Innovazione: Come la cultura può e deve aiutare il processo di innovazione in un paese che spende poco e male in istruzione?

La cultura è la parte fondamentale di uno stato (intendo con cultura non l’intelligenza isolata dal resto del sistema, ma le varie forme del far cultura, dalla cultura del lavoro a quella della sicurezza, a quella dell’ integrazione, a quella dell’utilizzo delle risorse…). Il fatto che da anni si investa così poco nella scuola è, secondo me, la prima causa della grande difficoltà che il nostro Paese affronta. La scuola è il luogo dove vengono veicolate le vere informazioni sulla società in cui vivi. Noi abbiamo un sistema scolastico che non riesce a garantire alcun diritto: classi troppo numerose, allievi stranieri che non riescono ad avere percorsi preferenziali, alcune difficoltà non gestite (mi riferisco al tema della dislessia e disgrafia in modo particolare e alle varie disabilità in generale). È una scuola che si affida totalmente alla volontà e alla capacità (peraltro non valutata nel corso del tempo) dell’insegnante. Un’università che quest’anno ha visto tagliare in modo clamoroso in diritto allo studio, che chiede una fideiussione bancaria ai figli degli immigrati.

5. Secondo te la diffusione della tecnologia ha in qualche modo diminuito le capacità di apprendimento dei giovani?

Affatto. Questa è una vecchia storia. Da quando si sosteneva che la scrittura avrebbe deteriorato la capacità di ricordare e memorizzare, al passaggio su altri metodi di scrittura (dalla macchina da scrivere, al computer), si è sempre tentati dal pensare che la nostra capacità cognitiva venga limitata dallo sviluppo tecnologico. Io credo invece che stia cambiando profondamente il modo di pensare, credo che i giovani siano più abituati di me a cogliere l’essenziale di un discorso e l’intero processo cognitivo stia subendo dei cambiamenti importanti. Molti di questi cambiamenti non sono ancora prevedibili: sicuramente occorrerà a breve adattare e modificare i sistemi di spiegazione in classe, perché stanno cambiando i metodi di apprendimento. Immagina cosa vuol dire scrivere un testo oggi: si taglia, si copia, si elimina, quasi nulla del processo di costruzione rimane sul foglio, si perde quella che era la ricorsività, la possibilità di tornare indietro tipica dello scritto, di ricontrollare. La scrittura su computer è a metà tra le caratteristiche dell’orale e quelle dello scritto che ci insegnavano a scuola. Non parlerei quindi mai di impoverimento, ma di radicale cambiamento. 6. La semplificazione della comunicazione, grazie ai meccanismi multimediali (Face book, Youtube) mette a rischio lo sviluppo dei ragazzi? Secondo te, ne comprendono i rischi? Anche in questo caso, non sono d’accordo con chi sostiene che la lingua si stia impoverendo. La lingua sta cambiando: sta introducendo strutture nuove e ne sta perdendo altre, come d’altronde fa da sempre… La velocità della scrittura sui social media la rende molto vicina all’orale, dove le regole della grammatica e le scelte lessicali sono molto meno ferree. Questo spiega, secondo me, la semplificazione lessicale. Il bisogno di scrivere velocemente spiega anche le frequentissime abbreviazioni (xkè, +, ;-)…). Una sorta di lingua dattilografata… Se si vuole, il problema è che spesso i ragazzi sono così abituati a scrivere in quel modo che alle volte dimenticano di essere in classe e continuano ad usare la medesima lingua degli sms…ma in tal caso verranno corretti, esattamente come quando fanno un errore ortografico (d’altronde quante volte a noi, vecchia generazione, hanno detto: stai scrivendo, non parlando…questa frase non si scrive così).

7. Politica-Media: Quanto è importante la rete e come può condizionare la politica?

La rete, per UN politico, è fondamentale, almeno nella fase di “propaganda politica”. È un megafono formidabile: un tweet può raggiungere un numero impressionante di persone (non credo esista un politico senza profilo facebook, molti organizzano blog). Ma il rapporto tra la rete e la politica è un tema molto importante, con il quale sarà doveroso confrontarsi a breve: sta cambiando il concetto di partecipazione democratica. Oggi la rete è usata soprattutto per amplificare, per portare le opinioni a più persone e in tal senso è usata dai cittadini soprattutto per fare segnalazioni, per criticare il sistema. Secondo me è sintomatico, perché è l’esito di un’idea di politica che non risponde alle richieste, immobile, da pungolare. Tuttavia, questo è ancora un vecchio sistema di partecipazione, attraverso mezzi moderni: è credere che scrivere sull’indirizzo fb del comune sia partecipare alla vita politica, credere che criticare o sostenere con una tag faccia la differenza: questa visione è vecchia e mi preoccupa. Partecipazione democratica non è dire la propria. È partecipare laddove le cose si cambiano, nei centri del potere. Altrimenti rischiamo di passare il nostro tempo a scrivere commenti senza capire che le scelte reali si fanno altrove. Significa arrivare a presentarsi come soluzione alternativa perché nuova (apparentemente nuova, perché usa mezzi nuovi) come è successo al partito pirata tedesco, per poi non sapere cosa significhi amministrare davvero e non avere proposte realizzabili. Io credo in un sistema diverso: certo non tutti sono tenuti a provare a far politica in modo diretto, ma credo in un sistema in cui il cittadino non propone solo il problema alla classe politica, ma è parte vera della comunità e offre anche la soluzione possibile: offrire soluzioni significa tentare di comprendere la macchina amministrativa e capirla al punto di saper elaborare soluzioni reali. Nelle soluzioni proposte dal cittadino, si intravede il valore della classe politica (nella capacità di confronto, di apertura).

Ringrazio l’assessore Elena Piastra per avermi gentilmente concesso questa intervista.