Recensione “The Quite Riot” degli Ordem

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Recensioni

L’album “The Quite Riot” degli Ordem accompagna l’ascoltatore verso sonorità d’altri tempi sin dalla prima canzone “No Life”, al rock melodico con retrogusto malinconico portato al successo da gruppi storici come Gun’s Roses e U2. Proseguendo nell’ascolto c’è “The scent of lights”, una ballata ricca di melodia, rock semplice e puro, senza troppi fronzoli. Il brano “The quite riot” è veloce, con bellissimi virtuosismi di chitarra elettrica, costruiti sulla base melodica ben studiata. “Essential” sembra essere l’aggettivo perfetto del rock degli Ordem: essenziale. Musica che si fa ascoltare e che affascina. L’intro di “Instant’s mind” ricorda il suono dei Dream Theatre, anche nel suo quasi malinconico incedere, in cui la voce rompe il giro di accordi e ha inizio una canzone ricca di atmosfera. “Surrenders to rise” accompagna come durante un viaggio in auto, lungo strade perse in aperta campagna, mentre lontano si intravede un sapore nuovo, dimenticato. “Brand new song” è un brano che si immerge in un’atmosfera energica, con un ritmo che trascina, mentre “Shine on”, sembra rallentare il corso dell’intero album, come volesse far riflettere. Il tempo è più lento, la voce più soffice. Riflessiva. “Everything” riporta con un rif ben studiato a un pezzo grintoso e graffiante. “Mayf” e “Edges” rappresentano un rock, forse più classico, ma sempre accattivante, come d’altro canto tutti i pezzi del disco. “Us” si apre con un rif intimo, suadente ed è così che nasce una canzone quasi sussurrata, che raccoglie sentimenti, emozioni e un profumo che non smette mai un attimo di essere rock. L’album si chiude con “Waterlily”, che mantiene lo stile affascinante degli Ordem, richiami anche in questo caso al rock melodico e passionale che sembrava svanito, ma che questo gruppo ripresenta e lo fa molto bene, riuscendo a mantenere un cuore rock che pulsa, su melodie e sonorità moderne e rivisitate. Un salto nel tempo, e un ritorno alla realtà, malinconia ed energia, rabbia e passione, i punti cardine della musica. Del perdersi e, alla fine del viaggio, ritrovarsi, magari sorridendo di fronte a un tramonto, alla fine di una lunga giornata, di musica.

Recensione di “Adieu Shangri-la” di Ugo Mazzei

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Recensioni

L’album “Adieu Shangri-la” è ricco di sensazioni e atmosfere piacevoli, di pezzi intensi e profondi e musiche avvolgenti.

Il brano “Fatemi respirare” richiama influenze alla De Gregori, una musica che si perde tra poesia e rock melodico, con un testo che è a tratti provocatorio, certamente intenso. “Sexyroad” sembra ricordare le ballate di De Andrè e allo stesso tempo incantare con atmosfere americane, tra asfalto, polvere e pensieri che rincorrono una sensazione di confusione, dentro. E’ la ricerca di se stessi, delle cose importanti lasciate alle spalle. “C’era” è una ballata impegnata, una storia che incanta e si fa strada dentro i ricordi. Un racconto al ritmo di un tempo lontano, eppure ancora troppo vicino. “Canzone per Chico” è una canzone lenta, quasi inesorabile, come il viaggio in treno, nel tempo, oltre il tempo. Fermarsi a una stazione e guardare il cartelloni degli orari, ma non ci sono scritte, solo la certezza di un altro viaggio. “Oh Susanna” racconta invece un rock sanguigno, con leggere contaminazioni country, una storia appassionata e intensa, con immagini e personaggi degni della narrativa di viaggio. Il brano “Armaggeddon” possiede un bellissimo sound, una ballata brillante e con un ottimo arrangiamento. Un viaggio, una storia. “Oggi” è un pezzo intimo e introspettivo, che parla d’amore, di emozioni e scatta istantanee di istanti rubati e di parole lasciate a metà, di sguardi che rimangono indelebili, nonostante il tempo e le cose che cambiano. Il tema di “Stracci inutili” è dimenticare, lasciare tutto alle spalle. Ricominciare. E’ un pezzo che racconta come rialzarsi, cercando la forza dentro. “Cerchio di fuoco” racconta una fuga, dai o nei ricordi, come in un gioco, aspettando che qualcuno faccia la prima mossa. E’ la storia di un’attesa, forse, di un’eternità. “Adieu Shangri-la” è la canzone che regala il titolo all’album. Come una canzone d’amore, come un addio leggero, senza dolore. Come la malinconia sulle note di diamante e nuvole. Un’estasi senza tempo. Una sfumatura che costruisce un colore, una melodia che vibra al suono dei ricordi.

L’album di Ugo Mazzei è bello da ascoltare, ha richiami a molta della musica leggera italiana, soprattutto a quella cantautoriale. Da De Gregori a De Andrè, passando le Guccini, i testi sono raffinati e ben costruiti, la musicalità e gli arrangiamenti sono molto curati. Un bel disco.

Elezioni 2013 – Analisi del voto

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Attualità

L’analisi del voto di queste elezioni 2013 è difficile e complicata, ma partirei dai primordi. Dopo la seconda mondiale un gruppo di persone che avevano subito il regime fascista e la guerra, ha permesso di dare vita a un referendum per spazzare via dalla storia la monarchia, complice del regime. Ha visto la luce la nostra Costituzione. Dopo quella la spinta, che alcuni definiscono “comunista”, ha portato a tutta una serie di miglioramenti del popolo e dei lavoratori, che hanno iniziato a potersi permettere automobili e vacanze. Il tempo cambiava, così come cambiava lo scenario internazionale, dalla guerra fredda tra Urss e Usa si è passati dal crollo del Muro di Berlino e alla nascita del capitalismo, che sembrava potesse migliorare ancora di più il benessere dei lavoratori, che nel frattempo, grazie ai sindacati, riuscivano a ottenere migliori condizioni di lavoro e salari. Poi l’Urss è crollata, o meglio si è lasciata trascinare dall’ondata del cosiddetto capitalismo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Scenario sbrigativo questo, certo. Ma sufficiente per capire a cosa si aggrappano i partiti come Pd e Pdl, uno scenario antico. Così pare. Ma la verità è che il confronto tra due sistemi diversi, quello americano e quello russo ha dato luogo al sistema italiano, che consentiva competitività e condizioni positive per i lavoratori. Quando la politica ha permesso di dare più spazio a imprenditori diversi da Giovanni Agnelli, a manager senza scrupoli, tutto è cambiato. I diritti acquisiti sono stati lentamente smantellati, così come la speranza. Sono subentrati manager senz’anima, pronti a sacrificare tutto per il bene del bilancio delle aziende. I lavoratori, un tempo uniti, sono stati frammentati e disuniti, obbligati a votare per referendum che imponevano strategie deleterie per i lavoratori. Per tutti i lavoratori. La politica del Pd, del Pdl e dopo del governo Monti ha aiutato questo processo. Fenomeni come quello di Renzi hanno reso ancora più pericoloso l’emergere di teorie a favore di una maggiore flessibilità. La rottamazione non era solo quella dei politici, ma delle ideologie, dei diritti, che sono stati definiti in alcuni casi anche privilegi. Man mano la crisi ha completato l’opera, riducendo al minimo i consumi, facendo perdere la speranza a tutte le categorie, imprenditori compresi. Così “il popolo” ha iniziato a dover rinunciare all’automobile, alle vacanze, e poi ai diritti, il tutto per garantirsi un lavoro, spesso per pochi soldi. I giovani, spesso laureati, costretti a lavorare senza professionalità e soldi, i più anziani costretti a rincorrere una pensione che non arriva mai. Da qui nasce l’insoddisfazione. La paura per il futuro. La rassegnazione. E in televisione i soliti volti hanno giurato sulla ripresa, proposto soluzioni, già sperimentate e sconfitte. Evasori che vogliono condonare l’evasione. Corrotti che vogliono depenalizzare la corruzione. Ipocriti sotto diverse bandiere. C’era voglia di serietà, per una volta. Ma la rabbia ha dato vita, e non da oggi, a un movimento che ha distrutto ogni cosa, con l’idea di ricostruirla. Parlo del Movimento 5 Stelle. Con le coalizioni di centro-destra e centro-sinistra di fatto a un pareggio e con poche idee nuove, quali sono le prospettive? E soprattutto, chi ha votato m5s è consapevole che rimuovere i sindacati equivale a rimuovere la storia, le istituzioni che nonni e genitori hanno conquistato? Gli italiani, che siano elettori di destra, sinistra, renziani, o grillini, sono consapevoli che questo rinnovamento potrebbe portare a una distruzione di buona parte della Costituzione?

Caccia al voto sinistroide

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Attualità

E’ ufficialmente iniziato il pre-riscaldamento dei politici per le prossime elezioni. Tentativi di alleanze e improbabili unioni, così la politica circense si prepara al ritorno. Di Pietro, etichettato come “troppo populista”, e il Sel di Vendola che flerta con il Pd sono i temi più attuali, ma il sottobosco degno del peggior “calciomercato” è fitto e denso di spunti. Tante cose passano e dipendono dalla legge elettorale, che cerca e cercherà di dare più peso alle compagini più numerose che, teoricamente, consentono maggior stabilità di governo, almeno a livello teorico. Quello che sembra chiara e lampante è la paura del Movimento Cinque Stelle. Grillo attende e continua la sua opera di sensibilizzazione tramite il suo blog e i suoi banchetti, così come dovrebbe fare ogni partito, mentre i suoi contendenti sono già in giro per le varie televisioni a mostrare i sorrisi di parata e promesse (tagli delle tasse e benessere per tutti). Sembra un periodo di transizione. L’impressione è che siano tutti in attesa che tutto torni come prima, che ci sia ancora modo di “spartirsi la torta”, di fare alleanze parafulmine, ma dal’altra parte continua a soffiare un vento che per molti è fastidioso. Quello di rinnovamento. Si, perché il problema dei voti dell’Idv, Sel e Grillo passa attraverso un fattore comune: chi sono gli elettori di queste realtà sinistroidi? E bene, sono in tanti che vorrebbero davvero un’Italia diversa, una politica pulita. Purtroppo nel tempo questi voti spesso sono andati dispersi. Tanti elettori si sono ritrovati a dover cominciare tutto da capo perchè quello o l’altro partito altro non erano se non l’ennesima illusione. Ma ora il rischi è più grande, con il pericolo alle porte dell’astensionismo dilagante terrorizza e quei voti sinistroidi diventano fondamentali. Eppure la storia è cambiata, molti di noi sono cambiati e in tutto questo sono spariti partiti come Rifondazione Comunista, Verdi (che in Europa sono ancora fortissimi), per dar spazio a partiti banderuola, mutanti, adatti all’occasione. Forse sarebbe giusto chiarire che quei voti non sono comprabili, tantomeno illudibili. Certamente i potenziali elettori sinistroidi sono stanchi di promesse che hanno portato il sistema al collasso. Ora ci vorrebbero fatti concreti e voglia di tornare a lottare per idee, valori, spazi e lavoro, non solo come promessa elettorale. Per farlo bisogna tirarsi su le maniche (non solo nei manifesti elettorali). I politici che da decine di anni siedono in parlamento potranno mai farlo? Dubito. Ma se la legge elettorale, nuova o vecchia che sia, non permetterà a realtà nuove di entrare in parlamento e dire la propria, tutto resterà uguale, immutato e la protesta si sentirà, certo. Ma saranno sempre i soliti a farla e a portarla avanti. Quelli che non sono ancora contenti dei favori ricevuti dalle amministrazioni, dal governo, dai sindacati. E questa sarebbe ancora la prima repubblica, quella portata avanti da Casini con il suo scudo crociato che, guarda caso, rischia di essere l’ago della bilancia delle prossime elezioni, con buona pace dei voti sinistroidi.

A volte ritornano

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli

A volte ritornano. E a volte sarebbe meglio non ritornassero. Silvio Berlusconi ha annunciato il suo “ritorno in campo”, sostenuto, dice lui, dagli industriali. Forse ritiene che i suoi elettori abbiano la memoria corta quando omette che la stessa Confindustria aveva smesso da tempo di appoggiarlo, a causa delle scelte politica discutibili e che non hanno mai favorito davvero l’attività imprenditoriale. Forse non ricorda che l’Europa ha smesso da tempo di appoggiare la sua attività politica, le bravate, le bugie raccontate come solo uno studente che non ha studiato può fare con il professore che lo vuole interrogare. E’ vero, non dovrebbe esistere alcun rapporto di sudditanza dell’Italia nei confronti della Germania, ma nemmeno un atteggiamento pressappochista, che nasconde l’immondizia sotto i tappeti. E’ ancora, e quando mai come adesso, necessaria la serietà. Contestabile o meno l’attività dell’attuale governo è servita per aumentare il peso politico dell’Italia in Europa, e certamente la crisi non è ancora alle spalle. Non può servire, ma può invece risultare dannosissimo, annunciare tagli delle tasse quando obbiettivamente è impossibile farne. Sarebbe invece auspicabile intervenire nella gestione delle entrate, applicando reali tagli alla spesa pubblica senza eliminare o peggiorare i servizi, già spesso carenti. Le frottole raccontate negli anni hanno portato gli italiani allo sconforto, alla paura del domani, alla fine delle speranze di un futuro migliore. Non è solo colpa di Berlusconi, ma a lui va la colpa di averla illusa e non glielo si può perdonare. Ormai conosciamo la sua politica e conosciamo il suo modo di vivere poco rassicurante e, soprattutto, il suo egoismo e l’attenzione maniacale per i propri interessi. Ed è il momento di smetterla, o, perlomeno, di non ricominciare. L’idea di Berlusconi di inserire il presidenzialismo è chiaramente solo una manovra per estromettere parlamentari con idee diversa dalle sue da ogni tipo di decisione, che, nella sua fantasia, spetterebbe solo a lui. Questa non è l’idea di democrazia che gli italiani vogliono. C’è bisogno di gente nuova e di idee nuove, se perché queste nascano devono morire realtà come Pdl e Lega (con i loro nuovi possibili futuri nomi), che muoiano in fretta e senza fare ulteriori danni. Forse la sinistra non sarà la soluzione a tutto, ma si può iniziare dalla gente onesta e che crede ancora in qualcosa.

Siria: silenzio colpevole

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli

Silenzio colpevole e disinformazione programmata sono ciò che l’occidente propone di fronte all’insurrezione dei siriani al regime di Assad. Mesi e mesi di attacchi alla popolazione sono sfociati in quello che anche e finalmente i telegiornali italiani hanno mostrato: decine di piccoli corpi trivellati di colpi. Una vergogna senza precedenti. Ci sono numerose testimonianze che raccontano di come l’esercito fedele ad Assad apra il fuoco contro i manifestanti, metta in campo ritorsioni e cerchi con ogni mezzo a sua disposizione di fermare la rivolta di questo popolo che vuole la libertà. Questa è la verità. In altri paesi protagonisti della primavera araba l’occidente ha più o meno segretamente aiutato il popolo a insorgere contro regimi molto potenti, come accaduto con quello egiziano di Mubarak, ma in questo caso nulla si muove. Una misera tregua, tra l’altro mai presa sul serio dal regime, è l’unica cosa che è stata ottenuta dalle Nazioni Unite. Troppo poco. Il grido di ingiustizia è diventato troppo forte perché si possa ancora fare finta di niente. I numeri che riguardano i deceduti trapelano e giungono fino a noi e sono alti e sempre crescenti. La rete aiuta a ricevere informazioni, ma spesso non superano il muro di gomma dei media europei e mondiali. La strage dei bambini lo ha fatto, forse ora la gente sarà in grado di valutare se indignarsi e lottare perché qualcosa venga fatto o continui con il silenzio colpevole. Non si può tollerare una violenza inaudita da parte di un esercito assassino, in grado di sparare a bambini, innocenti e inermi manifestanti o semplici civili. L’indecenza è servita, il silenzio pure.

La memoria storica

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli

Le crisi hanno sempre un sapere strano: sudore, bruciato e disperazione. Sono gli ingredienti che molti dittatori nella storia hanno già ben miscelato per creare consensi e urlare slogan all’unisono. Dai più grandi imperatori di Roma a Stalin e Hitler, fino al nostrano Mussolini. La tecnica è facile: portare la gente alla fame e indurli alla ribellione per “cambiare il sistema”. Questa premessa è d’obbligo per parlare dello scenario nazionale e internazionale. Quello italiano è vittima di un risultato elettorale tutto sommato scontato. La sconfitta dei partiti di centro destra, dal Pdl travolto dalle vicende del suo ex-premier alla Lega, organismo ormai in fase di mutazione dopo le questioni della “famiglia” Bossi e dell’ex tesoriere Belsito e quella dei “rinnovatori” dei Fli (Fini) e Udc (l’immortale Casini). La vittoria di Grillo è stato il risultato dello sconforto e della voglia di “cambiare” degli italiani. Senza nulla togliere all’impegno dei “grillini” che hanno raccolto le firme nelle piazze, mossi ideali veri e secondo me puri, questo è un segnale preoccupante. E lo è perché, analizzando lo scenario greco, molto analogo al nostro, a vincere sono stati movimenti di estrema destra e sinistra che non hanno permesso di creare un vero governo (si tornerà presto al voto). Monti ieri a Piazza Pulita sembrava voler rassicurare gli italiani. Tutto va bene, dice. Stiamo crescendo. Ma le imprese che falliscono schiacciate dal peso dei crediti con le pubbliche amministrazioni sono tante. Quelle mafiose sono anche loro tante e con tanti soldi da spendere. Da un punto di vista etico spererei in un governo di persone con ideali, come potrebbero essere i grillini, ma la favola mi sembra di averla già sentita (vedi saga Bossi). La verità è che ci aspettano tempi duri e questo nessuno ha il coraggio di dirlo. Non che non si possa uscire da questo tunnel, ma è necessario diventare onesti e smettere di credere che la furbizia italiana sia ancora la risposta a tutto. Resta il nodo Germania, è strano e probabilmente sbagliato pensarlo, ma è il paese che è stato promotore di due guerre mondiale e che si è sempre rialzato. Ora ci troviamo ancora una volta alle prese con questo paese che detta le leggi. Visti i precedenti e lo scenario che abbiamo intorno, saranno quelle giuste?

pubblicato su causaedeffetto.it

Degrado e pregiudizio: la propaganda del nulla

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Attualità

Stamattina ho aperto il giornale e ho letto del licenziamento di Emilio Fede che, dopo vent’anni, lascia il Tg 4. Più che interrogarmi (ancora) sulla qualità del suo telegiornale e sulle sue prese di posizione sulla politica (ma che in realtà pare sia il modo di operare di molti giornalisti, anche di altre parti politiche), mi sono fermato a pensare a come la società si sta trasformando. Con l’arrivo del governo tecnico sembra ci sia una corsa al “rinnovamento”, come se si volesse davvero mutare un certo modo di agire. Ma mi chiedo se sia un modo di pensare nuovo quello che preme per facilitare i licenziamenti e rendere i contratti a tempo indeterminato di fatto a tempo determinato dal datore di lavoro. Non metto in dubbio che spesso nel nostro paese esista un malcostume, ma credo che la cura non sia quella di agire sul rendere completamente instabile la vita della gente. Forse i paesi nordici riescono a interfacciare una correttezza e un’etica superiore alla nostra con l’abilità di vivere, ma forse la nostra mentalità ci impedisce di fare lo stesso. Tutto nasce da cosa per noi vuol dire lavorare. Per le vecchie generazioni era “portare a casa la pagnotta”, per quelle più nuove trovare soddisfazioni. Crescere. Proprio questo verbo è scritto e recitato nel telegiornali e nei discorsi dei politici, senza, però, spiegarne mai il significato. E ce ne sono molti. La crescita economica di un paese non sempre corrisponde a quella di un popolo. Il benessere è certamente legato alla quantità di “cose” che si possono acquistare con il proprio stipendio, ma anche alle possibilità di riuscire a fare ciò che si desidera. Molti vorrebbero creare una famiglia, altri fare carriera, ma il comune denominatore è che un paese non dovrebbe dimenticare questo aspetto, sacrificandolo sull’altare dello sviluppo dell’economia del paese. Il default di un paese non è solo una questione economica, ma sociale. Spesso le crepe iniziano a vedersi anni prima. Sappiamo tutti che la Grecia versa in cattive condizioni economiche da molti, molti, anni, e non è un fulmine a ciel sereno che ora possa trovarsi pesantemente in ritardo rispetto agli altri paese europei. Sappiamo anche bene qual è la nostra forza e quali sono le nostre ambizioni. Negli ultimi anni abbiamo visto mutare i desideri della gente e il sogno più grande è diventato diventare velina, partecipante di reality. Meteorina. Siamo stati storditi da una realtà finta e patinata che ci ha voluto insegnare cosa vuol dire vivere, e spesso ci abbiamo anche creduto, illudendoci che i festini potessero in qualche modo essere giusti per chi può permetterseli, che una donna che si concede per soldi, infondo non fa male. Nello stesso tempo abbiamo visto nascere pensieri contrastanti e forti, come quella di Roberto Saviano, che ci hanno fatto vedere l’altro lato della medaglia. In quel sistema che volevano venderci, c’era qualcosa di sbagliato. Quel qualcosa è diventato sempre più grande, anche se molti hanno cercato di dire, no, va tutto bene. E’ colpa di una certa parte che vuole rendere tutto sporco, sbagliato. Forse in fondo una verità c’è. Dobbiamo riappropriarci delle nostre ambizioni, cercare quelle vere. Dimostrare che si può ancora fare, anche se sappiamo che questa trasformazione di cui leggiamo sui giornali o vediamo in televisione è, in qualche modo, pilotata. Anche i politici si sono resi conto che le crepe nel nostro paese iniziavano a vedersi e hanno cercato questa soluzione per farci ancora illudere che tutto possa andar bene. Ma non è in loro che possiamo credere, ormai lo sappiamo, ma in noi stessi. E’ la storia che ci insegna che il potere fa di tutto per aggraziarsi i favori del popolo, non perché ne interessi il pensiero ma perché serve per governare. Un popolo che pensa è un paese che può prendere decisioni e ci sono diversi modi per controllarlo: uno è illuderlo di dargli ciò ci cui ha bisogno. Che non ci sia alcuna trasformazione nella mentalità italiana lo possiamo vedere dai teatrini della politica, nell’assoluta farsa che tutela ancora gli interessi di pochi. C’è ancora molto lavoro da fare e non bisogna più smettere di pensare a ciò che vogliamo davvero dalla vita e non a ciò che ci dicono sia necessario per essere “al top”. Spero davvero che la caduta di Fede sia un monito per rialzare la testa, ma so che questo è ciò che vogliono far credere. Lo penso perché a sostituirlo sarà l’attuale direttore di Studio Aperto, telegiornale non certo noto per l’approfondimento delle notizie, ma per la propaganda del nulla. Fede è stato soltanto una vittima predestinata del sistema (solo per ora).

Movimento NO-TAV: Cosa e chi rappresenta, oggi?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Attualità

Il movimento NO-TAV ha un’origine antica, il cui scopo era di ribellarsi a un’opera che i manifestanti ritenevano inutile e oltremodo costosa. Sulla base di questo intento il movimento ha organizzato incontri, cercato di intervenire sul progetto originale dell’Alta Velocità in Val Susa per migliorarne l’efficiente, ridurne i corsi e l’impatto sul territorio. Ciò che è poi accaduto è noto alle cronache: a un certo punto di questa storia, il progetto ha comunque proseguito il suo corso e il dialogo con il movimento e soprattutto con i residenti della Val Susa si è prima affievolito, poi è svanito. Attualmente sono in corso le procedure espropriative, necessarie allo Stato per prendere possesso da parte delle aree per la realizzazione dell’opera. Molte sono state le manifestazioni e gli attestati di solidarietà verso le idee No-Tav, alcune sensate, e altre volte ad auto-promuovere comodamente dei potenziali nuovi leader di questo movimento. Quello che resta è un movimento stanco e che fatica a trovare un’identità, ora che i lavori sono iniziati ed è difficile fermare una macchina infernale. I temi sono molti, da quello economico a quello ambientale, ma ognuno di questi ha una matrice comune, che si sposa con una domanda su tutte: perchè quest’opera è così importante da renderla “strategica”?. I dati analizzati dimostrerebbero che il traffico di merci in Val Susa è in netto calo da anni, così come lo è quello dei passeggeri e che esisterebbero altre soluzioni tecniche per utilizzare tratti di tunnel già realizzati, evitando di scavarne di nuovi. Le motivazioni sono tante, ma gli episodi in corso in Val Susa e che hanno avuto luogo lunedì nella stazione di Porta Nuova a Torino (in cui testimonianze raccontano di un’aggressione delle forze dell’ordine sui dimostranti) mettono in luce una tensione crescente e che non sembra volersi placare. Tra i manifestanti ci sono fronti più pacifici e altri che lo sono meno. Non si può negare che la presenza di gruppi anarchici sia molto elevata. Senza alcuna criminalizzazione né per la polizia, né per i manifestanti, bisogna analizzare quanto sta accadendo e soprattutto definire contro cosa il movimento NO-TAV si scaglia. Se è vero che inizialmente l’obbiettivo era evitare la realizzazione dell’opera, è vero anche che ora come ora il movimento rappresenta qualcos’altro. E’ in grado di riunire pensieri e idee diverse, fino a rendere quasi trascurabile l’origine stessa del movimento, che ora si ribella a un uso senza moderazione dei soldi dei contribuenti, del territorio e della buona fede di un intero paese che ancora oggi non sa quale sia la verità sull’alta velocità in Piemonte. Torniamo alla domanda iniziale: perchè quest’opera è così importante, ma soprattutto per chi lo è? Le opere pubbliche in Italia sono sempre state storicamente caratterizzate da importi “gonfiati” da procedure spesso “poco trasparenti”e vinte (a volte con la complicità indiretta di normative malleabili) da imprese con traffici poco chiari. Per molti anni questa procedura ha reso possibile ogni cosa, oliata da politici compiacenti e corrotti. Potrebbe essere una chiave di lettura pensare che ora che il nostro paese ha toccato il fondo del barile e che la gente è stanca di questa mentalità che non ha altri aggettivi se non quello di mafiosa? Un movimento del genere sarebbe certamente considerato scomodo agli occhi di chi non vuole che questo sistema malato si fermi. Ed è da questo punto che nasce la tensione: questa protesta nasconde una motivazione diversa da quella relativa alla sola realizzazione dell’opera in questione: riguarda l’intera mentalità italiana e la volontà degli italiani di trovare una strada nuova. Se il movimento NO-TAV fosse associato a quello dei NO-GLOBAL o degli INDIGNADOS, cosa cambierebbe? Certamente diventerebbe automaticamente più forte, più pericoloso, perchè non riguarderebbe più soltanto una piccola valle, che è ben poca cosa rispetto alla “scala” di un’opera come l’alta velocità, ma l’Italia e il mondo intero. Perchè è sempre così pericoloso che un popolo inizi a pensare e farsi domande? Quello che ci si augura è che nessuna politica si impossessi dell’idea che c’è alla base di questo movimento. Non sia Grillo, la cui moralità è discutibile. Non sia il Pd, la cui mentalità è ancora lontana dal popolo e non lo sia nessuna delle linee politiche attualmente in gioco. E se fosse proprio l’idea anarchica quella che (almeno in questo caso) è più corretta per sostenere questo tipo di pensiero? Sarebbe troppo semplicistico se così fosse. La bandiera dei NO-TAV è spesso considerata “trasversale” rispetto alla politica, all’economia ma è specchio di un risentimento di un popolo stanco e anestetizzato, quindi forse questo movimento non è stanco: forse si sta soltanto trasformando.

Open DATA: L’informazione come una nuova risorsa – ce ne parla l’assessore all’innovazione della città di Settimo Torinese Elena Piastra

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Articoli, Attualità, Interviste

La risorsa primaria della società moderna, ciò che determina e stabilisce il vero “potere”, è l’informazione. Potrebbe bastare questa affermazione per spiegare l’importanza del patrimonio contenuto negli archivi degli enti pubblici di tutta Italia, diventati, grazie all’informatizzazione, meno ingombranti, trasformandosi in file fruibili e riutilizzabili. Parallelamente la tecnologia ha fatto passi da gigante, creando oggetti come smart-phone e tablet, che permettono, tramite la nuova lingua globale, internet, di condividere queste informazioni velocemente e utilizzando pochissimo spazio. In queste poche frasi è racchiuso come la società è cambiata e come l’informazione abbia assunto un ruolo sempre più fondamentale per la crescita degli individui, fino a diventare una vera e propria risorsa. Da questo processo nasce Open-Data, un meccanismo che consente agli enti pubblici di mettere a disposizione degli utenti, quindi dei cittadini, una quantità disarmante di dati. Cos’è il dato? Può essere un numero, una statistica, una cartografia. A cosa possono servire questi dati? Gli esempi sono tanti, ma quello più importante ci porta al Gis, ovvero Global Information System, creato per mettere le informazioni su supporti cartografici e di poterle capire anche solo “guardandole”. Sembra complesso, eppure non lo è. Pensate a “Google Earth”, un autentico mappamondo virtuale sul quale è possibile mettere dei “post-it”, collegando un luogo e delle informazioni, come accade con una mappa e le relative indicazioni riguardanti l’ubicazione dei monumenti più importanti, delle strade e delle scuole. Di qui il passaggio è breve considerando la quantità di dati a disposizione, da quelli relativi al traffico, alla frequenza dei mezzi pubblici, al turismo, e sono soltanto alcuni piccoli esempi. Tutto diventa fruibile, tramite tesi, ricerche, studi, trasformando e “riciclando” quei dati, che altrimenti sarebbero svaniti sotto centimetri di polvere. Sempre di più sono gli enti pubblici che stanno entrando in questo nuovo mondo.

Poche settimane fa abbiamo intervistato l’assessore all’innovazione della Città di Settimo Torinese Elena Piastra, che punta con energia sul progetto Open-Data, aprendo un laboratorio per creare delle “app”, delle applicazioni mediante le quali si può interagire con le informazioni, fornendo dati in tempo reale ai cittadini, dai dati sul traffico, a quelli di allerta e protezione dai fenomeni idrogeologici. Ragazzi con la passione per l’informatica si sono messi volontariamente a disposizione per far diventare questo progetto sempre più importante.

Approfondiamo con l’assessore il tema delle potenzialità di Open-Data:

Sappiamo che il laboratorio sulle “app” per il riutilizzo dei dati è iniziato ed è una miniera preziosa di idee, ne hai già individuate di realizzabili e che possono diventare al più presto fruibili per i cittadini?

 

L’esperienza del lab è davvero unica nel nostro Paese, almeno per ora. Il lab vuole essere un incubatore intermedio, tra impresa-cittadino ed ente pubblico. Il lab ha un ruolo importante sia nella selezione dei dati che vanno pubblicati, sia nella fase di progettazione, di idee. La vera novità è proprio questa: non è l’amministrazione a scegliere e a pagare il servizio per il cittadino, ma al contrario la scelta del servizio e dell’acquisto dello stesso appartiene al cittadino e alle regole del mercato. Alcune idee nate nel lab sono decisamente interessanti e prenderanno parte al primo concorso nazionale per apps che è apss4italy. Per me, come amministratore intendo, il risultato è già raggiunto: diverse persone si sono trovate, hanno analizzato un problema partendo dal territorio e hanno proposto una loro soluzione, in un caso non presentando solo l’idea, una demo o un app, ma persino un prototipo.

 

Il progetto Open-data in Piemonte è raggiungibile dal sito dati.piemonte.it, gestito dal Csi Piemonte ed esistono realtà anche per la Camera dei Deputati, è previsto un sistema di “accentramento” di tutti i dati disponibili in Italia su un unico supporto che racchiuda tutte le risorse?

La Regione Piemonte è stata la prima regione italiana a muoversi rispetto a un supporto unico per i vari enti locali. È probabile che si vada verso un’unica piattaforma che raccolga tutti i dati nazionali, ma ad oggi non è ancora previsto.

 

Secondo te è possibile che alcuni dati possano non diventare pubblici, restando quindi celati nei dossier, o peggio che ci sia alla base una scelta di non pubblicarli per timore del possibile riutilizzo?

 

Alcuni dati non è corretto che siano pubblici: ad esempio tutti i dati che possono ledere la privacy. Inoltre, è possibile che si scelga di non pubblicare alcuni dati.

Su questo tema si fa molta discussione. Per motivazioni diverse, alcune delle quali molto complesse e prive di volontà censoria o in qualche modo occultante. Un dubbio che spesso mi pongono i tecnici è ad esempio se sia corretto rendere in formato aperto la cartografia che costa molto all’ente e che un tempo (in versione cartacea) veniva ceduta solo a caro prezzo. Un altro dubbio delle amministrazioni riguarda la possibilità di interpretazione dei dati, nel senso che si teme che i dati grezzi, lasciati in visione senza alcuna spiegazione, possano essere mal interpretati.

 

Cosa differenzia un dato riutilizzabile da uno che non lo è? Mi spiego, cosa rende il dato “attendibile” alla luce di un possibile riutilizzo, e qual è (se c’è) un meccanismo di selezione tra le risorse disponibili?

 

Un dato, per appartenere, tecnicamente, alla dicitura open, deve essere in formato aperto, cioè facilmente modificabile, il termine inglese che rende bene l’idea è machinable, leggibile da una macchina. Le licenze sono diverse, Settimo ha scelto CC0.

 

 

Sapresti definire orientativamente una tempistica entro la quale questo progetto possa portare a un sistema collaudato ed efficiente del sistema Open-Data?

 

Difficilissimo dirlo: molto dipende da come reagirà il nostro Paese e se la strategia open data sarà capace di fare da volano all’economia, così come dovrebbe essere. Sicuramente questo sarà un anno importante, vista anche la posizione che ha tenuto l’attuale Governo rispetto all’Agenda digitale. A breve apriranno al riuso città importanti: Torino, Firenze, Roma: la mole di dati che possiedono potrebbe rivelarsi determinante.

Ringraziamo ancora l’assessore all’innovazione della Città di Settimo Torinese per la gentile e preziosa collaborazione.