Parliamo de #IlMorandazzo, un libro di Massimo Pica

Pubblicato il Pubblicato in Recensioni

“Il Morandazzo” é un libro esilarante e lo é nella sua semplicità, acutezza e qualità dei contenuti. Brevi freddure che raccontano interi film in tre righe, con ironia, sarcasmo e un po’ di cinismo. Il risultato é un libro che fa ridere, ma che allo stesso tempo evoca le trame di film più o meno conosciuti. Battute secche, dirette, che non si allontanano troppo da ciò che potrebbe essere una breve recensione. Idea brillante e dinamica, ideale per chi cerca una lettura leggera e spensierata, ma anche agli amanti del cinema che, per una volta, vogliono prendersi un po’ gioco della loro passione. Si passa da “Rambo” a “Fight Club”, da “Il Sesto Senso” a “Eyes Wide Shut”, in un viaggio che sa di risate e buon umore e che vi lascerà la voglia di guardare tanti film.

La comicità dissacrante di Massimo Pica non potrà lasciarvi indifferenti.
“Bambino vede la gente morta
Lo dice a uno psicologo morto.
Così però non ne uscirà mai.”
Massimo Pica
da “Il Morandazzo”

Recensione dell’album “Roba lieve” dei La Rosta

Pubblicato il Pubblicato in Recensioni

Entriamo nel mondo dell’album “Roba lieve” di La Rosta. Il primo brano è “Per un momento ancora”, una ballata che racconta un viaggio, una vita. L’istinto. “Una canzone sui binari” è un pezzo che accompagna l’ascoltatore con la sua melodia e il suo testo che è poi un racconto di una fuga senza guardarsi alle spalle. “Roba lieve” viaggia con le note sulle metafore della vita, dell’amicizia e della ricerca di se stessi attraverso, appunto, il viaggio. “La solitudine” è una canzone introspettiva, anche in questo caso raccontata con la metafora del viaggio. Anime in viaggio, che cercano una strada. “Troppo tempo qui da solo” è un brano che racconta una forma moderna di solitudine, una sorta di auto-isolamento imposto dalla tecnologia dei giorni nostri. La vita che diventa asettica. Lontana. “Via Adua” è un pezzo strumentale orecchiabile e intenso. Un intervallo in musica.”Tra i tuoi sogni” un brano onirico, l’attesa, il ricorso. Al Sogno. “L’estate dell’80” parte con un il suono di una fisarmonica. Il riferimento a una serie di ricordi e icone degli anni 80. Una metafora per raccontare che il tempo trascorre, silenzioso. E che si cresce. “Le lucciole” è la poesia di un ricordo, tra le parole perse. L’attimo. “Emma” è la storia di una vita schiacciata dalle necessità, dalle scadenze del tempo che scorre. La vita e le sue rinunce e sacrifici. Sperare, tra i silenzi, di cambiare tutto. E respirare. E scappare. “Lizzy luz” è la ballata che chiude l’album con una storia sospesa, che sembra l’ultima stazione di quello che è stato un viaggio nel presente, nel passato e che attende il futuro. “Roba lieve” è un album complesso e ricco di ottime melodie. Un’anima cantautoriale e radici nel folk e nella musica popolare, quel mix che rese possibile la genesi dei brani di De Andrè. Canzoni ben costruite, intense e accattivanti.

Recensione del romanzo “I custodi delle stelle” di Luigi Bonomi – Spunto Edizioni

Pubblicato il Pubblicato in Recensioni

Il romanzo “i custodi delle stelle” é scorrevole e possiede il giusto grado di ironia e mistero che rende la lettura decisamente gradevole. Si percepisce un grande lavoro di ricerca alla base delle creazione delle scene che riguardano la storia dell’ex manicomio di Collegno. Tra leggende e misteri l’autore Luigi Bonomi racconta la genesi del manicomio e delle storie che da sempre lo hanno accompagnato. Non mancano i riferimenti a cavalieri e reliquie, a perditempo e soprusi, il tutto in una chiave di lettura leggera solo all’apparenza. ma che lascia molti spunti di riflessione. Per esempio fa venire voglia di andare a scoprire i luoghi dell’ex manicomio, immaginare ciò che accade nel romanzo e non é cosa da poco. I personaggi sembrano strampalati eppure possiedono le caratteristiche di quelli che tanto tempo fa frequentavano quei luoghi. La ricostruzione storica anche da questo punto di vista é accurata e intensa. Don Luigi é un personaggio pungente e determinante, mentre il suo compare di sventura Balista riesce a essere esilarante e misterioso allo stesso tempo. A fare da cornice alla storia una serie di personaggi apparentemente minori ma che svolgono un ruolo fondamentale nell’architettura della storia. Nell’immagine di questa abbazia persa nella nebbia si puó sentire la presenza dei monaci certosini. Il brivido dei riti e delle ipocrisie di paese. Un viaggio nel passato che non lascia delusi. Una tecnica narrativa essenziale, priva di superflue descrizioni. Non mancano citazioni tratte dalla tradizione piemontese. I “custodi delle stelle” é un romanzo particolare, piacevole e interessante.

Due parole sul film “Steve Jobs” di Danny Boyle, con Michael Fassbender e Kate Winslet

Pubblicato il Pubblicato in Recensioni

Parliamo del film Steve Jobs, una pellicola sicuramente particolare e molto attesa dal pubblico che maggiormente ha seguito le imprese di un personaggio importante del mondo della tecnologia moderna. Il film racconta tre momenti, gli attimi precedenti a tre delle presentazioni che con il senno di poi hanno fatto storia. Tanti dialoghi, tante discussioni concitate, pochi minuti che durano un’eternità. Un vortice di questioni che devono necessariamente concludersi in poco tempo ma che in realtà si trascinano in tutto il film. Un teatrino semi straziante tra il protagonista, la madre di sua figlia e, appunto, sua figlia. Rapporti conflittuali che non riescono a nascondere grandi forzature con la finalità di descrivere Jobs come un uomo che “tutto sommato” aveva un gran cuore. Molti sono i temi spietatamente informatici trattati un po’ maldestramente, comprensibili per chi li conosce, molto meno per chi non li tratta. Parlare di velocità di un processore si può fare, ma non in quel modo. Detto questo il film riesce a essere scorrevole, forse grazie al continuo ricorso al flashback. La trama però risulta troppo forzata e si da troppo per scontanto della vita di Jobs. Si parte dal presupposto che tutti già conoscano la sua storia, quella vera. Si tratta di un punto di vista, di una rotta che parte bene ma che poi si perde. Sicuramente il rapporto con la figlia rende la storia più gradevole, ma ci si continua a chiedere per tutto il film “ma sarà stato poi davvero così?”. E’ un film, d’accordo, ma che sembra troppo lontano dalla realtà. Il risultato è che il film non convince, pur guardandolo con l’occhi di chi l’informatica la conosce e che ha letto diverse biografie in merito. E ascoltando i pareri dei non addetti ai lavori, convince ancora meno la platea più ampia. Quindi il film sembra essere più un bell’esercizio di stile del regista Danny Boyle e dei due attori principali Michael Fassbender e Kate Winslet. Un film molto atteso, ma che si rivela deludente.

Io non dimentico

Pubblicato il Pubblicato in Pensieri

Io lí, non c’ero.
Sono stati gli uomini e le donne ad aver vissuto quell’inferno ad avercelo raccontato. I libri.
Ed é proprio per questo che sento di avere un compito, quello di non dimenticare e di tramandare tale memoria. E userò la mia voce e le mie parole ogni volta che potrò per ricordare e perché non accada più. E con la consapevolezza che viviamo in una realtà altrettanto difficile. Ora che la discriminazione non é poi così lontana.
Io lí, non c’ero. Ma non dimentico.

Recensione de “Il romanzo di Matilda” e intervista all’autrice Elisa Guidelli

Pubblicato il Pubblicato in Recensioni

Il romanzo di Matilda è intenso, accurato nelle sue ricostruzioni storiche ed emozionante.Un personaggio storico come quello molto discusso di Matilda di Canossa diventa grazie alla narrazione di Elisa Guidelli una protagonista di una storia avvincente che potrebbe sembrare frutto di fantasia se non si trattasse di una storia vera. Elisa romanza la storia di Matilda ricostruendola fase dopo fase con attente ricerche storiche. Quella di Matilda é una storia controversa che vede al centro della scena lo scontro tra papato e impero, la guerra tra due personaggi carismatici: Papa Gregorio VII ed Enrico IV. Sicuramente molto noto è l’episodio dell’umiliazione dell’imperatore Enrico a Canossa di fronte a Papa Gregorio, ma il romanzo offre la possibilità di andare ben oltre e di capire la genesi di questa lunga battaglia. Elisa svela pagina dopo pagina la vita di Matilda, i suoi amori, le vicende politiche che la spingono a difendere i possedimenti della sua famiglia e la Chiesa di Roma. Matilde é una donna forte, una donna di fede, che mette la difesa della cristianità al centro della sua vita. La difesa della chiesa di Roma diventa una missione. Strano è il rapporto che nasce tra Matilde e Ildebrando di Soana e ancor più strano diventa quando quest’ultimo diventa Gregorio VII, uno dei papi più noti per essere stato uno dei più grandi riformatori della chiesa. Tra loro c’è una forte amicizia che ben presto svela qualcos’altro. Il romanzo di Matilde é avvincente e decisamente coinvolgente, una narrazione serrata e intensa, che scava nell’animo dei personaggi scena dopo scena. Un po’ come ne “i Pilastri della Terra” o “La cattedrale del mare”, in questo romanzo si sente la forza della storia che è essa stessa protagonista e che rende giustizia a una figura storica discussa. Matilda è stata molto per il papato e molto per l’Italia, la sua visione politica ha gettato le basi per le fasi storiche successive e per l’Italia di oggi. Un personaggio a cui andrebbe riconosciuto molto di più di quello che le é stato riconosciuto nei libri di storia. Elisa le rende sicuramente onore, consapevole che alcuni aspetti di questa storia possano urtare alcuni palati fini della storia matildica. Tanti sono infatti gli studiosi e gli storici che si sono cimentati nel raccontare le gesta di questa donna, a partire da Donizone, il monaco amanuense che ha raccontato la storia della Grancontessa che é arrivata fino a noi. Tante sono le storie e che spesso e volentieri si sono concentrate sugli aspetti privati e sentimentali di questa guerriera dal cuore nobile. Matilde per esigenze politiche sposa un uomo che non ama, Goffredo il Gobbo. Quest’ultimo muore in circostanze tragiche, ma già da questo episodio ne consegue una rivisitazione particolare raccontata in di questo romanzo. La storia di Matilda è una storia che fa riflettere e con la regia di Elisa Guidelli raggiunge livelli epici di narrazione, frutto di una raffinata elaborazione delle informazioni storiche, un’opera che consiglio di leggere. Non si può non amare questo romanzo, così come non si può non amare Matilda. Un romanzo avvolgente, passionale e carico di sfumature. Un viaggio nel passato e uno a sguardo nel presente. Una penna raffinata e coinvolgente. Una storia da leggere.

Ho posto alcune domande a Elisa, ecco cosa ha risposto.

Matilda è un personaggio discusso e non poteva non essere così anche per il tuo romanzo. La mia prima domanda è: quanto lavoro ci è voluto per creare questa storia?

La ricerca è durata una decina di anni, la stesura del romanzo un anno e mezzo. Sono arrivata alla scrittura con le idee abbastanza chiare, ho creato uno schema che mi aiutasse a non perdermi tra date, personaggi e intreccio e ho concentrato la narrazione in un unico blocco perché evitare che risultasse frammentaria, discontinua o confusa.

Analisi storica, elaborazione e fantasia. In che percentuali?

L’analisi storica costituisce la base, e tutto lo scheletro del romanzo è costituito da date verificate e fatti reali. Gli intrecci tra i personaggi, i rapporti tra di loro sono alle volte suggeriti dalle esigenze di narrazione e dalla mia anima di romanziera, ma rimangono comunque plausibili: la bellezza dei romanzi storici sta nell’andare a cercare dove l’autore ha “barato” lasciandosi trasportare dall’immaginazione.

Uno dei punti più complessi del tuo romanzo è sicuramente il rapporto tra Matilda e Gregorio VII, la tua versione si discosta molto da quella delle altre biografie pubblicate. Ci racconti la genesi di questa scelta?

Il rapporto tra Matilde e Gregorio è sempre stato motivo di contrasto. Chi vi vede una coppia sacra, chi due amici intimi che condividono grandi ideali, chi una figlia orfana alla ricerca di una figura paterna che la proteggesse, chi due amanti, o ancora chi un’aspirante monaca plagiata da un papa senza scrupoli. Ho resettato tutto e cercato di dare una mia personale chiave di lettura, secondo la mia sensibilità e quello che mi hanno suggerito le letture su questi due grandi personaggi, che hanno vissuto e affrontato insieme un periodo così travagliato come l’XI secolo.

Hai scritto diversi romanzi, cosa rappresenta per te “il romanzo di Matilda”?

Un punto e a capo. È stato un lavoro con cui ho misurato tutto quello che avevo letto, studiato, imparato, e con cui ho messo a frutto la scrittura e gli errori e il lavoro di dieci anni di pubblicazioni molto diverse tra loro. Ho sempre desiderato scrivere questo romanzo, l’avevo in testa dal 1999, riuscire a portare a termine il progetto è stato il coronamento di un sogno.

Nel raccontare la storia di Matilde descrivi le caratteristiche del territorio in cui la protagonista ha vissuto, un’Emilia Romagna diversa da quella di oggi. È stato importante vivere in quei luoghi per comprendere l’importanza di Matilda?

Molto importante, perché viaggiando attraverso le sue terre e i suoi castelli hai comunque la dimensione della grandezza di Matilde e vivi l’emozione di ripercorrere i suoi passi. Credo che sia fondamentale per capire un personaggio, anche se molto lontano dal tuo tempo, avere la possibilità di calarsi totalmente nel suo vissuto anche attraverso i luoghi che l’hanno vista transitare o accolta per lunghi periodi: era una viaggiatrice, non si fermava mai, ma aveva dei castelli a cui era legata e tornava sempre con affetto.

Credi che questo personaggio sia sufficientemente conosciuto e studiato in Italia a livello storico?

In Italia è conosciuto dagli “addetti ai lavori” e da chi si occupa di storia e arte e di recupero del patrimonio (turistico e non) del territorio, ma in genere non molto (o quasi nulla) dalle persone che non fanno parte di questi canali. Come potrebbero? Gli stessi libri di storia liquidano Matilde con un trafiletto. Per questo a mio avviso un romanzo può aiutare ad avvicinarsi al personaggio e poi, da lì, passare ai saggi per approfondirlo.

La tua penna ha reso ancora più epica la storia di Matilda, si sente che ami il personaggio di cui hai scritto: qual é stato il momento in cui ti sei detta “voglio raccontare la sua storia”?

Ero bambina, il mio amore per lei nasce quando ero molto piccola e per la prima volta vidi Canossa. Era un tarlo che avevo da trent’anni.

Molti momenti storici noti, altri meno noti, tanti altri appena accennati, altri ancora sconosciuti. Può aver influito il punto di vista del Vaticano? Si può parlare di censura in molti testi editi che parlano di Matilda?

Matilde di Canossa è un’idea, un’icona. Ha mille volti e mille specchi, a seconda di come è stata utilizzata e strumentalizzata da tanti per far passare un modello, un progetto, una causa. Purtroppo le fonti sono scarse, e comunque sono tutte filtrate: da lei, che teneva a far passare una certa immagine di se stessa, dagli avversari, che la demolivano, dai sostenitori, che la glorificavano. Sono comunque tutte lenti falsate, e per me è stato difficile cercare la donna sotto gli strati dei numerosi ruoli che la storia non solo sua contemporanea le ha cucito addosso.

Lo scontro tra impero e papato è uno dei temi fondamentali della storia di Matilda, poco si sa dell’importanza che ha avuto nella nascita dell’Italia per come la conosciamo oggi. È un concetto corretto?

La lotta delle investiture è un momento drammatico e cruciale che precede il momento storico in cui nascono i comuni e di fatto, l’Italia per come la conosciamo ora. Penso che abbia ragione Cantarella quando parla di “lungo Medioevo” in cui siamo immersi ancora oggi. Siamo ancora impregnati di alcune ideologie che nascono proprio nell’Alto Medioevo o, ancora, alla fine del mondo antico. È che ci sentiamo troppo originali (o studiamo troppo poco la Storia) per accorgercene.

Matilda. Una donna e i suoi amori, i suoi sacrifici per un bene superiore, secondo te sono concetti ancora attuali?

Attualissimi. È ancora difficile per una donna, oggi, dopo mille anni, conciliare carriera e vita privata. Spesso si è costrette ancora a rinunciare all’una per avere l’altra, e comunque senza risultati certi e sempre passando sotto il giudizio implacabile della società, proprio perché donne. Potrei direi, sull’onda della risposta alla domande precedente, che per certi versi non mi pare sia cambiato tantissimo dal Medioevo ad oggi.

Se non ci fosse stato Ildebrando, Matilda avrebbe difeso così tanto la Chiesa di Roma?

Questa è un’ottima domanda, la storia “fatta con i se” è un gioco che mi ha sempre affascinato. Credo, per la mia sensibilità, che no, Matilda senza Ildebrando non si sarebbe spinta così oltre. E comunque, allo stesso modo, credo che Ildebrando senza Matilda non avrebbe mai potuto fare quello che ha fatto. Sono due anime affini e ambiziose che si sono trovate per portare avanti un progetto, e così hanno fatto finché è stato loro concesso il tempo per sostenersi a vicenda.

Nel tuo romanzo affronti il tema del rapporto uomo-donna in modo raffinato e spesso evidenzi il ruolo che alla donna era stato assegnato. Come sarebbe cambiata la storia se ci fossero state più donne come Matilda al potere?

Sarebbe cambiata in meglio, per le donne di oggi. Che forse farebbero meno fatica. Una donna deve mostrare e dimostrare di essere capace il doppio per ottenere la metà dei riconoscimenti rispetto a un uomo, è un dato di fatto, lo si vede in ogni ambiente e in ogni categoria lavorativa. Mi auguro che qualcosa, in futuro, possa cambiare in meglio, ma è la mentalità a essere ancora ferma, l’evoluzione è molto lenta quando si tratta di questo argomento.

Stai lavorando a un nuovo libro? Scriverai ancora romanzi storici?

Ho iniziato le ricerche per un nuovo storico, ma sono ancora agli inizi: le fasi di lettura, ricerca bibliografica, scoperta e riscoperta sono quelle in cui mi diverto di più. Dopo arrivano le fatiche, ma ci penserò quando mi sentirò pronta per cominciare a scrivere. Nel frattempo me la godo.

Ringrazio Elisa per la gentile collaborazione.

#LMDS sbarca a #Incipit

Pubblicato il Pubblicato in Narrativa

Dopo tanti anni di lavoro per creare il nuovo romanzo #LMDS finalmente posso iniziare a parlarne. Ne parlerò a “Incipit Offresi”, un gioco ideato dalla Biblioteca Archimede di Settimo e che consente ai giovani scrittori di proporre l’incipit del proprio romanzo inedito a una giuria composta da editori. Che dire, sono molto orgoglioso del romanzo che sta per nascere, frutto di tanto studio e lavoro e che pian piano sta crescendo. La creazione di un romanzo è composta da una serie di operazioni complesse da fare con cura e passione. Per ora presenterò un incipit, ma spero di potervene parlare meglio e in modo più approfondito al più presto. La mia attività legata alla narrativa ha subito un forte rallentamento per diversi motivi, ma stiamo lavorando ai nuovi e meno nuovi progetti e presto torneremo con una piacevole novità. Ricominciare da capo, dall’inizio. Dall’incipit, appunto.

La fine dell’anno

Pubblicato il Pubblicato in Pensieri

La fine dell’anno è un periodo strano per quelli come me, si fanno bilanci, si valutano le cose fatte e non fatte. Quest’anno è stato strano, sono accadute cose molto belle e altre meno belle, posso dire che si è trattato di un anno di “investimento”. Alcuni progetti sono terminati, altri appena iniziati, altri ancora sono rinati quando sembravano finiti. Sicuramente c’è ancora molto da lavorare. Come sempre ringrazio tutti quelli che mi seguono e che hanno fiducia in me, anche quando ci sono momenti meno luminosi. Non sempre i riflettori possono essere accesi, qualche volta bisogna lasciarli spenti. E riflettere. Capire cosa è importante davvero. Il 2015 per me è stato questo. Non sono mancati i momenti importanti ed emozionanti. Non è mancata la passione, nonostante il tempo che passa e le delusioni che inevitabilmente si presentano. Si riparte proprio dalla passione, dalla voglia di raccontare e di raccontarmi.