Volti
Volti, persi nel pensiero più assorto. A ragione, o a torto. In equilibrio, tra un luogo e un altro. Trasparenti, eppur troppo vulnerabili. Come se quel pensiero fosse nudo. Visi arrossati, e il freddo, intrappolato fuori.
Volti, persi nel pensiero più assorto. A ragione, o a torto. In equilibrio, tra un luogo e un altro. Trasparenti, eppur troppo vulnerabili. Come se quel pensiero fosse nudo. Visi arrossati, e il freddo, intrappolato fuori.
Come cambiano le mani, l’illusione e il domani. Parti imparate a memoria. Le note sbagliate sul pentagramma della storia. Perché sono loro a farla, la storia. Sporche di grasso, terra o inchiostro. Un mondo che smette di restare in sospeso, e che torna nostro.
Girano intorno, lanterne dai tempi sospesi. Lampi lontani, e un rumore sempre troppo vicino. L’odore delle caldarroste. Pioverà, certo che pioverà. E potrai farla cadere quella lacrima. Quella che hai lasciato da parte, tra gli ingredienti di un risotto. La strada è deserta, tutta quella gente non c’è più. Ma non é quella che manca, sei tu, ora, a sentirti sospesa.
Me ne accorgo da come scrivo che non sono più quello di un tempo. Le parole sembrano le stesse, perché l’abilità é quella di chi legge, piange, sogna o ride. Oppure tutto insieme. C’è un mondo intero in una lettera, come nel suono del pennino di una stilografica su una foglio. E c’è poesia in una nuvola, nell’inchiostro. In un ramo spoglio.
Sembra assurdo, eppure non c’è mai stata una vera e propria presentazione del mio romanzo a Torino, luogo delle principali ambientazioni. Vi invito quindi all’evento che avrà luogo presso la nuova libreria Vecchi e Nuovi Mondi in via Francesco Da Paola n. 41 il 29 ottobre alle ore 18.00! Si parlerà de #lequazione e potrete scoprire le interessanti novità di questa nuova libreria che vi stupirà!
Per l’occasione esporremo alcune delle opere della pittrice e creatrice dell’immagine di copertina de #lequazione Beatrice Lavopa – Art Design – L’idea. L’immagine.
#torinomagica
Monica é una donna che crede nel futuro. Per questo aveva scelto di lavorare al progetto idro2. Suo padre era morto per salvare un uomo dall’alluvione. Ma ora é lei ad affogare. E soltanto idro2 può salvarla. #lequazione
Davide Porta é un ex-contrabbandiere con il cuore spezzato. Ha imparato a nascondere le sue fragilità e le sue paure. É un uomo solo.
Qualcosa però lo lega al suo passato: le visioni, da cui non può liberarsi. E una coppa.
#lequazione
Per la seconda puntata di questa rubrica sul thriller non parlerò di thriller, ma di un autrice che ho iniziato a leggere per caso e che poi mi ha letteralmente conquistato. Parlerò dei romanzi e della tecnica narrativa di Sara Rattaro. Il suo genere é quanto di più diverso dal thriller, ma la narrativa serrata e i colpi di scena portano il lettore a entrare in un vortice, in una caccia al tesoro, dove il vero mistero é la soluzione del conflitto del protagonista, entrando così in simbiosi da sentire le sensazioni sulla propria pelle. Sara riesce a mettere in scena anche sentimento oscuri, contestualizzandoli alla trama e a ciò che prova il personaggio. Pensieri che mai verrebbero accettati dalla morale comune. Proprio questa é una delle caratteristiche che rende i romanzi così intensi: l’umanità e la fallibilitá dell’uomo. Mettere il protagonista in condizioni estreme, vere, senza cercare ossessivamente il lieto fine, ma il punto di arrivo naturale della storia. Il riflettore é puntato sull’anima, anche se non é pura, se non é trasparente, ma umana. Il protagonista cerca se stesso, esattamente come in un thriller si cerca la soluzione di un mistero. La tecnica é decisamente cinematografica, lascia con il fiato sospeso e poi fa piangere, portando il lettore a una serie di emozioni contrastanti fino al climax finale che spiazza. C’è molto da imparare da questa scrittrice.
É difficile raccontare cos’è un thriller. Per farlo bisogna descrivere quelle storie che in qualche modo rappresentano delle pietre miliari della narrativa moderna. Per questa nuova rubrica inizierei con il parlare dei romanzi di Jo Nesbo e in particolar modo della serie che ha come protagonista Harry Hole. Un protagonista sporco, che ha dentro di sé il male e il bene. Le trame sono complesse, spesso costruite per chiudersi in romanzi successivi. I personaggi sono molti e hanno radici stratificate, proprio perché necessari al narratore per scavare e confondere per arrivare alla soluzione della storia e alla crescita del protagonista. In questo caso si tratta di polizieschi, quindi ci si trova davanti a indagini che tante volte sembrano finire in punti morti. Appunto, sembra. Ma mai nulla é fine a se stesso. Per leggere questi romanzi serve attenzione e memoria, oltre a una buona dose di capacità di rimanere lucidi. Uno dei vizi di Harry Hole é l’alcol, un male che spesso lo mette fuorigioco, ma che, paradossalmente, tante volte lo salva. Sono storie non facili da leggere, non per tutti. E proprio per queste particolarità che hanno molto da insegnare a chi scrive e a chi legge, perché una buona architettura narrativa é alla base di un buon racconto che, per sua natura, può non piacere, ma che non può non attrarre sfruttando il lato oscuro di tutti noi. Ultimo concetto é il saper nascondere le carte, non dire, ma mostrare. Sarà il lettore a completare l’opera.