L’anticamera del fallimento

Pubblicato il Pubblicato in #MakingNovel, Articoli, Pensieri

A chi non è capitato di conoscere qualcuno che ha scritto un libro. Ormai è diventata la moda del momento. Un po’ perché i modi di pubblicare sono molti, un po’ perché l’esibizionismo è diventato un “must”. Mi chiedo tante volte se davvero ci siano ancora storie da raccontare. Da lettore mi capita ormai troppe volte di leggere libri che mi sembrano tutti uguali, tutti che partono con la presunzione di voler raccontare qualcosa di innovativo e poi scopri che è il solito formato trito e ritrito e già proposto in mille salse. C’è sempre una componente stilistica che può differenziare le proposte, ma resta il fatto che trovare una storia veramente originale sia quasi impossibile. La cosa forse più triste è quando riesci a identificare lo schema costruito a tavolino per emozionare, si tratta di una scelta oculata di eventi, parole e reazioni tali da portare il lettore a provare un certo tipo di emozione. Quelli bravi riescono a camuffare lo schema, altri, invece, cadono in pieno nel mostrare, oltre alla storia, il meccanismo. La verità è che non è affatto semplice risultare originali e forse non lo è nemmeno sentirsi tali, in un mondo in cui ognuno di noi vorrebbe essere qualcun altro. In cui quello che mostri, quasi sempre è diverso da ciò che sei. E chissà che non sia proprio per questo che tutti vorrebbero scrivere un libro: per raccontare ciò che si vorrebbe essere davvero. Anche se questa può essere l’anticamera di un fallimento.

L’attesa per un uomo che sta per diventare papà

Pubblicato il Pubblicato in Attualità, Pensieri

L’attesa per un uomo che sta per diventare papà è diversa da quella di una mamma. C’è una componente che è assimilabile allo smarrimento, alla paura di non riuscire a essere all’altezza di un compito così difficile. Forse alla consapevolezza di andare incontro a qualcosa che non si conoscerà mai davvero, se non nell’attimo stesso in cui quel miracolo avverrà. Quella domanda che si ignora sempre: ma sarò più fragile io che sono grande e grosso o tu, che sei così piccola e indifesa? La verità è che dovremo aiutarci a vicenda. Perché non è che abbia da darti molto di più di ciò che sono. Con tutti i miei difetti, i sogni infranti, le ferite, ma tu sei un sogno che diventa realtà, così l’attesa diventa fremente come per i bambini che a Natale aspettano il momento in cui potranno scartare il loro regalo. Perché la verità è che a un uomo che sta per diventare papà non sembra nemmeno ancora vero, anche quando ti sento muovere nella pancia della mamma. Anche quando lo smarrimento si dissolve, come la nebbia all’arrivo del sole più caldo, e riesco a immaginare un volto che non riesco più riconoscere: il mio.

La ballerina

Pubblicato il Pubblicato in Pensieri

La ballerina saltava sulle punte, in bilico tra la rabbia e se stessa. Muoveva i fianchi al ritmo dei suoi pensieri, abbandonati alle note leggere di una musica passeggera. Sola nello spogliatoio, sola nell’autobus, tornando a casa. Sul palco, davanti agli spalti gremiti. Dietro le quinte, tra i rumori ammorbiditi dal sipario. Mentre si allena, sudando l’anima e la voglia di continuare a ballare. La ballerina osservava il suo amore allontanarsi, tra le dita l’ultima carezza, negli occhi una lacrima che prima o poi sarebbe caduta. Ma pronta a guardarsi allo specchio, a sentire il suo corpo muoversi, galleggiando sulle note, brillando nonostante tutto. Perché la vita è un ballo. E provando si sbaglia, si cade, ma poi ci si rialza. E si ricomincia. La ballerina guardava oltre il bordo del mare, il sole nascente che si rispecchiava nei suoi occhi. Si sarebbe innamorata ancora, ora lo sapeva. E mentre si inchinava al sole, sulle punte, salutava se stessa, di nuovo riflessa nel mare.

Abbiamo imparato

Pubblicato il Pubblicato in Pensieri

Abbiamo imparato a sentirci vivi oltre il fruscio del vinile, girato con una Bic la bobina di una cassetta e mandato ossessivamente in loop una canzone in un lettore mp3 e anche se attorno a noi cambiava il mondo, restavamo ancorati a quelle emozioni. Abbiamo imparato a immortalarci in foto improvvisate, rimanendo noi stessi. E anche a costo di sembrare ridicoli, abbiamo continuato a credere nei sogni. Anche quando ci ridevano dietro. Anche quando ci davano degli illusi, mentre sapevamo perfettamente che avevano ragione. Abbiamo imparato a gridare in uno stadio perché così le delusioni facevano meno male. E dopo aver esaurito tutte le energie, trovarne ancora per rimandare indietro una lacrima. Scoprire di essere fatti di una pietra, che soltanto la pioggia può scalfire, con il tempo. E oltre il tempo.

Canzoni scritte al bar

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Pensieri

Canzoni scritte al bar, al riparo da occhi indiscreti. Io non ero solo, mai con le mie parole. La musica in sottofondo. Qualcuno ordina un caffè, il mio era sempre già freddo. Una donna osserva il suo cellulare, come in attesa di un messaggio che non arriverà. La ricerca di una rima, poco prima che fuori iniziasse a piovere. E di scoprire che avevo dimenticato l’ombrello un’altra volta. Consapevole che camminare sotto la pioggia mi avrebbe fatto sentire vivo. La barista mi osserva, chissà cosa pensa. Ogni tanto guarda fuori dalla vetrina, forse in attesa di qualcuno che non è ancora arrivato. Forse immagina un mondo diverso da questo, di sposare quell’uomo sfuggente, di fare un figlio con lui. E magari tornerà a casa da sola. Come ogni sera. Queste sono le canzoni che nascono in un bar e che mi racconto poco prima di andare a dormire.

Memoria collettiva

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Attualità, Pensieri

La memoria collettiva ci fa diventare un mostro, oppure l’esatto contrario. In poche parole, anestetizza le nostre idee individuali. Per certi versi agisce da lenitivo per gli eventi negativi, se non quando amplifica gli effetti di quelli positivi. Noto sempre più spesso che i social possiedano una grande potenzialità, quella di creare una memoria collettiva. Questo accade grazie a una strumentale e continuata opera di dissuasione dalla realtà, per quanto la storia stessa sia un punto di vista. La ricostruzione sistematica degli eventi genera una storia alternativa, quindi, di fatto, un’altra realtà possibile. Il tema è sempre il solito, chi ha interesse, nel fare cosa. Proprio per questo dobbiamo sempre fare attenzione quando esprimiamo un parere o un pensiero, non perché non sia giusto farlo, ma perché potrebbe essere, inconsciamente, il frutto di una nuova memoria collettiva in fase di costruzione. Potremmo aver anestetizzato un altro pensiero nato liberamente. E che magari abbiamo taciuto. Non si tratta di difendere uno o un’altro punto di vista, ma la libertà, non solo di opinione. Perché se non ci riflettiamo adesso, domani potrebbe essere tardi. E potremmo essere noi stessi il mostro, anche quando penseremo di essere il suo contrario.

Senso di colpa

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Poesie

Con il senso di colpa, si convive. Ed è normale, perché di errori, diciamolo, ne abbiamo fatti proprio tutti. Quello che tante volte sopportiamo è il cambiamento in funzione dei nostri di sensi di colpa per la mancanza di coraggio di “perdonare” se stessi per quegli errori. Quante volte siamo più cinici con noi stessi, piuttosto che con gli altri, troppe, forse. Quello che dimentichiamo è che i sensi di colpa non sono semplici soprammobili messi lì a prendere polvere, ma oggetti animati che agiscono dentro di noi, appunto, cambiandoci. Tante volte mettono in piena luce le nostre paure, relegando a comprimarie altre caratteristiche, come la voglia di rischiare, di mettersi in discussione. Certo, anche accettando gli errori fatti, non svaniscono mai del tutto, ma si crea una forma di convivenza e chissà che dai sensi di colpa e dagli errori non si possa imparare ad essere meglio di ciò che siamo stati.

Perdersi

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Attualità, Pensieri

Io li ho sempre capiti quelli che a un certo punto della loro vita si perdevano. Erano i tempi dell’alcol e delle prime droghe. Quelli che iniziavano a odiare il mondo costruito e perfetto che gli altri mostravano senza pudore. E lo capivo perché avevo assaggiato il veleno, la rabbia, il rancore. Quando non fai parte dei circoli e delle élite inizi a conoscere il mondo terreno, quello fatto di piccole rivalse, ripicche, sofferenza e soprattutto quello che provoca un male silenzioso: la rassegnazione. È in quel mondo che nasce e cresce la voglia di scappare da tutto. E le strade non sono poi molte. È un falso bivio quello che ti chiede di scegliere tra combattere o lasciarti andare. In tutti e due i casi devi scontrarti con il lato oscuro. Tutto diventa grigio, incolore e ti senti perso. C’è chi si perde nel non mangiare, chi nel bere fino a star male, chi si droga fino a perdere completamente la propria anima. Strade diverse, ma simili. Era un mondo spietato. È un mondo spietato. Un film che viaggia a velocità diverse a seconda della prospettiva, del luogo di nascita, delle possibilità. Così anche la felicità può diventare un punto di vista. O, peggio, un punto lontanissimo. Irraggiungibile. Per ribellarsi e rialzarsi ci vuole un coraggio che non sempre si ha, perché nel nostro mondo chi è diverso viene semplicemente emarginato, se non definitivamente annientato. Ed è per questo che si nascondono i lividi, le ferite, sia fuori che dentro. Perché tutto quello che fa riflettere o pensare, spaventa. Io li ho sempre capiti, quelli che si perdono. E non starò a dire che per non perdersi non basta la determinazione, la forza di volontà e tante volte nemmeno il coraggio. Ognuno di noi si porta dentro quel mondo, magari nascosto in profondità, magari è il combustibile che spinge a scrivere.

Bulli si diventa

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Attualità, Pensieri

Bulli si diventa. L’avvento dei social ha svelato l’indole oscura delle persone, convinte che lo schermo sia uno scudo capace di nascondere anche le intenzioni più subdole. Non è sempre così, ovviamente. Si tratta di un’esagerazione, ma è proprio questo il fenomeno che noto sempre più spesso, l’incapacità, in rete, di contestualizzare. L’estrapolazione di un concetto utile per avvalorare una tesi da un discorso spesso più ampio e articolato. Il rischio di questo fenomeno è la completa perdita del senso dei discorsi, fino ad arrivare alla strumentalizzazione di ogni singolo stralcio di un discorso come arma per diffamare, deviare, distruggere la credibilità di un potenziale avversario. Il problema forse più occulto è che tante volte anche involontariamente si entra in un circuito nel quale si perde il controllo della situazione. Questo può succedere a tutti noi, spinti dalla rabbia, dal rancore, dalla frustrazione per le proprie personali delusioni. Il linciaggio mediatico parte da un singolo commento, unito poi ad altri diventa uno tzunami devastante e spesso impossibile da fermare. Il bullismo virtuale nasce da queste piccole cose. Bulli si diventa, quando si smette di essere se stessi e ci si lascia trascinare dal branco. Quando si delega il proprio pensiero a un comodo espediente che ci permette anche solo di sfogarci. Magari mettersi nei panni dell’oggetto dei nostri commenti può essere un primo passo.

Nella stanza tutto era silenzioso

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Attualità, Pensieri

La sua pelle era morbida, il suo odore indefinibile. Luci soffuse, un bicchiere di vino bianco. Io le parlavo, lei restava in silenzio a guardarmi. Il suo corpo sembrava parlarmi, mentre a lei era negato. Nella stanza tutto era silenzioso. Era la prima volta e mi sentivo impacciato, imbarazzato e forse un po’ stupido. Quando il mio sguardo era caduto sulla notizia dell’apertura di un locale come quello avevo sorriso, poi però avevo iniziato a rifletterci sempre più spesso fino a quando avevo cercato il sito e trovato il numero di telefono. Ero stato tra i primi, a quanto pare la lista di attesa sarebbe diventata lunghissima in poco tempo. Un tempo era normalissimo pagare per fare sesso, oggi non lo è più. Forse per pudore, forse per paura, forse perchè è troppo più comodo essere bigotti. Mi adagiai su di lei, parlandole delicatamente nell’orecchio. Chissà se aveva un nome, non me l’ha voluto dire. Resterà quel mistero tra di noi. Un mistero di silenzio e plastica.